candelabre; imprese araldiche (lesena, insieme)
Tipo:
lesena; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il registro inferiore delle pareti della Grotta di Corte Vecchia prevede un rivestimento ligneo assemblato nel corso del restauro novecentesco tramite l’unione di specchiature, cornici, lesene, pannelli a tarsia e zoccolature derivati da differenti epoche. Nella fascia maggiore racchiusa tra la cornice superiore e quella mediana trovano collocamento le lesene (intarsiate o dipinte) che scandiscono sia le specchiature lignee prive di raffigurazioni, sia i 6 pannelli prospettici realizzati a tarsia; è proprio in corrispondenza di tali riquadri originali che si alternano le lesene intarsiate. Le decorazioni a tarsia rappresentano candelabre con motivi a grottesca, articolate in elementi fitomorfi speculari rispetto all’esile colonnina centrale che corre dal basamento sin al coronamento finale, previsto in due tipologie: con l’impresa isabelliana della A fiammeggiante (lato ovest: ultima lesena a destra, lato nord: prime 2 lesene da sinistra, lato est: prima lesena a sinistra) e con il cartiglio FELI appeso ad una palma (lato nord: ultime 2 lesene da destra).. Decorazioni: girali fitomorfi; grottesche; candelabre.; Araldica: imprese
Lingua:
it
Soggetto:
candelabre; imprese araldiche
Formato:
cm
Materia e tecnica:
legno/ intarsio
Data:
sec. XVI; 1514 (?) - 1522 (?)
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267435 6
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1929; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale