decorazioni fitomorfe a girali, grottesche (decorazione a intarsio, insieme)
Type:
decorazione a intarsio; image
Category:
Visual art works
Il registro inferiore delle pareti della Grotta di Corte Vecchia prevede un rivestimento ligneo assemblato nel corso del restauro novecentesco tramite l’unione di specchiature, cornici, lesene, pannelli a tarsia e zoccolature derivati da differenti epoche. Presso il recesso della finestra a sud il modulo previsto per le restanti pareti si interrompe in corrispondenza dell’apertura; in alternativa ai grandi riquadri delle specchiature mediane intervallate a lesene sono proposti due pannelli longitudinali lignei che presentano una similare composizione a tarsia. Ugualmente, a copertura del sotto architrave della finestra, s’imposta un coppia di riquadri intarsiati con il medesimo modulo compositivo: tra eleganti racemi fitomorfi intrecciati si affrontano una coppia di grifi (o leoni alati?) che propongono al centro della simmetria una cetra. I pannelli dell'architrave sono di dimensioni inferiori rispetto a queli sotto la finestra.. Decorazioni: girali fitomorfi; grottesche. Strumenti musicali: cetra
Language:
it
Subject:
decorazioni fitomorfe a girali, grottesche
Format:
cm
Material and technique:
legno/ intarsio
Date:
sec. XVI; 1514 (?) - 1522 (?)
Coverage:
Lombardia (MN) - Mantova
Spatial coverage:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 03 03267435 9
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1929; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale