allegorie femminili, personificazioni, divinità; allegorie animali; grottesche (mostra di porta, complesso decorativo)
Tipo:
mostra di porta; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ganti Giovanni Cristoforo, Ganti Giovanni Cristoforo
La preziosa mostra di porta, che orna la soglia interna della Grotta, presenta un elegante disegno che prevede la presenza di stipiti e di un sotto architrave anche nell’intradosso, oltre al prospetto principale. L’articolazione dei due fronti si richiama nell’impostazione: una deliziosa cornice a minute foglie d’acanto percorre l’intero perimetro e seziona in scomparti rettangolari e circolari la parti interne, che ospitano o castoni di pietre policrome o finissimi rilievi allegorici scolpiti. Il prospetto principale mostra negli stipiti l’alternanza di 4 sezioni quadrangolari a 3 oculi, di cui solo quello mediano accoglie un incasso in diaspro; i circoli restanti prevedono 4 rappresentazioni allegoriche incentrate su figure femminili (stipite sinistro: Minerva e la Fortuna; stipite destro: 2 figure panneggiate con strumenti musicali).¬ L’architrave prevede una raffinatissima trabeazione completa di fregio svolto con coppie di draghi, di grifi, di leoni alati affrontati a crateri riccamente adorni. La cornice di chiusura della trabeazione alterna modanature lisce al Kyma ionico e ad una fascia con baccellature. Gli stipiti interni e il sotto architrave mostrano rispettivamente 3 bassorilievi per lato e 1 superiore, tutti raffiguranti un animale scolpito, in prevalenza uccelli.. Decorazioni: grottesche; animali fantastici (draghi, grifi, leoni alati);; Personificazioni: Fortuna. Divinità: Minerva. Allegorie: figure femminili.; Allegorie: animali (uccelli, scimmia, ghepardo, civetta, pavone)
Lingua:
it
Soggetto:
allegorie femminili, personificazioni, divinità; allegorie animali; grottesche
Formato:
m
Materia e tecnica:
marmo bianco/ modanatura; marmo bianco/ scultura; marmo bianco/ traforo; diaspro/ incastonatura; marmo serpentino
Data:
secc. XV/ XVI; 1497 (?) - 1505 ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267435 11
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1929; bibliografia di confronto: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Campbell S. J., 2004; bibliografia specifica: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale