Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13105607@

personificazione della Fortuna (?) (rilievo, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

rilievo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ganti Giovanni Cristoforo, Ganti Giovanni Cristoforo

Nel prospetto principale della mostra di porta della Grotta di Corte Vecchia, lo stipite sinistro presenta due oculi finemente scolpiti a bassorilievo. Il tondo inferiore raffigura centralmente la personificazione femminile della Fortuna, stante, in bilico sul piede sinistro posto su di un teschio e coperta soltanto da un perizoma che le cinge in fianchi. Con le mani sostiene nella destra una cornucopia e con la sinistra due libri sul capo (l’equilibrio dato dalla sapienza dei testi?). Lo sfondo, chiuso a sinistra da un impervio ed aspro orizzonte montagnoso, si apre verso destra (stessa direzione dove è rivolta la figura) in una valle fluviale che conduce verso un lontano abitato. Una diversa interpretazione è stata avanzata da Campbell 2004 che vi riconosce la figura di Clio, musa della Poesia epica e della Storia.. Personificazioni: Fortuna

Lingua:

it

Soggetto:

personificazione della Fortuna (?)

Formato:

cm

Materia e tecnica:

marmo bianco/ modanatura; marmo bianco/ scultura; marmo bianco/ traforo

Data:

secc. XV/ XVI; 1497 (?) - 1505 ca

Copertura:

Lombardia (MN) - Mantova

Ambito geografico:

Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03267435 11.3

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1929; bibliografia di confronto: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Campbell S. J., 2004; bibliografia specifica: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Giovan Battista da Bissone; Giovan Battista da Bissone, personificazione dell'autunno (rilievo, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3014556@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovan Battista da Bissone; Giovan Battista da Bissone, personificazione dell'inverno (rilievo, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3014584@

consulta la scheda esterna
Immagine

personificazione dell'Europa (rilievo, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3402251@

consulta la scheda esterna
Immagine

personificazione delle Americhe (rilievo, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3402253@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link