personificazione della Fortuna (?) (rilievo, elemento d'insieme)
Tipo:
rilievo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ganti Giovanni Cristoforo, Ganti Giovanni Cristoforo
Nel prospetto principale della mostra di porta della Grotta di Corte Vecchia, lo stipite sinistro presenta due oculi finemente scolpiti a bassorilievo. Il tondo inferiore raffigura centralmente la personificazione femminile della Fortuna, stante, in bilico sul piede sinistro posto su di un teschio e coperta soltanto da un perizoma che le cinge in fianchi. Con le mani sostiene nella destra una cornucopia e con la sinistra due libri sul capo (l’equilibrio dato dalla sapienza dei testi?). Lo sfondo, chiuso a sinistra da un impervio ed aspro orizzonte montagnoso, si apre verso destra (stessa direzione dove è rivolta la figura) in una valle fluviale che conduce verso un lontano abitato. Una diversa interpretazione è stata avanzata da Campbell 2004 che vi riconosce la figura di Clio, musa della Poesia epica e della Storia.. Personificazioni: Fortuna
Lingua:
it
Soggetto:
personificazione della Fortuna (?)
Formato:
cm
Materia e tecnica:
marmo bianco/ modanatura; marmo bianco/ scultura; marmo bianco/ traforo
Data:
secc. XV/ XVI; 1497 (?) - 1505 ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267435 11.3
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1929; bibliografia di confronto: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Campbell S. J., 2004; bibliografia specifica: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale