specchiature a finto marmo (mostra di nicchia, frammento)
Tipo:
mostra di nicchia; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Delle quattro nicchie archivoltate presenti ai margini delle pareti corte del giardino, due riportano tracce dell’originaria decorazione pittorica che ne definiva l’aspetto. In particolare risulta relativamente meglio conservata la nicchia di sinistra nella parete occidentale (con tracce di scialbo). Una conchiglia con venature gialle, molto simile ad un pettine di mare, è dipinta entro il piccolo catino. Esternamente alla nicchia stessa, a incorniciare l’arco, sono invece le fasce di una finta cornice marmorea che ospita specchiature di porfido tracciate nei due pennacchi piani, con la presenza pietre dure incastonate nella cornice orizzontale superiore. Dalle tracce scarsamente leggibili, differente appare invece lo schema decorativo della seconda nicchia - quella di sinistra della parete orientale - di peggiore chiarezza per il cattivo stato di conservazione delle ornamentazioni. Il catino è distinto dalla parte inferiore della nicchia da una finta cornice modanata color oro, con sottostante fregio decorativo, apparentemente a greca. L’illusionistica scansione interna della nicchia pare sottolineata anche da elementi verticali che dividono la superficie in campiture di diverso colore.. Decorazioni: specchiature a finto marmo
Lingua:
it
Soggetto:
specchiature a finto marmo
Formato:
cm
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura
Data:
sec. XVI; 1514 (?) - 1522 ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267438 5
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1929; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale