Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13109952@

paesaggio; sovraporta a finto marmo (decorazione pittorica, frammento)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Le tre pareti di chiusura della loggia ad est del Giardino segreto sono percorse da lacerti pittorici, piuttosto frammentari, giunti in cattivo stato conservativo. E’ presumibile che i brani dipinti facessero parte di un unico ciclo decorativo svolto sui tre prospetti; effettivamente i due lati corti (nord e sud) presentano una similare soluzione: in entrambi è simulato un sovraporta lapideo a coronamento di due soglie (attualmente solo quella sinistra a nord si è mantenuta, la destra è invece murata). La parete di fondo (est) mostra invece frammenti di più ampio respiro, permettendo di indovinare un paesaggio fronzuto di alberi che doveva svilupparsi lungo l’intero muro; la veduta era intervallata da colonne lisce che proseguivano la scansione dello spazio pittorico, su imitazione del loggiato reale.. Vedute: paesaggio tra finto colonnato.; Decorazioni: sovraporta a finto marmo

Lingua:

it

Soggetto:

paesaggio; sovraporta a finto marmo

Formato:

m

Materia e tecnica:

muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura

Data:

sec. XVI; 1514 (?) - 1599 (?)

Copertura:

Lombardia (MN) - Mantova

Ambito geografico:

Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03267439 3

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1929; bibliografia di confronto: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia di confronto: Paccagnini G., 1969; bibliografia di confronto: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Brown C.M., 2005; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Covo Giovan Battista; Covo Giovan Battista, paesaggio; sovraporta a finto marmo (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13109810@

consulta la scheda esterna
Immagine

Casanova Achille; Casanova Achille, finto marmo, finto tessuto (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2465568@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Pippi Giulio detto Giulio Romano, cornice a finto marmo (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13023699@

consulta la scheda esterna
Immagine

decorazioni ornamentali a finto marmo (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13064629@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link