Ercole vittorioso (decorazione pittorica)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
L’effigie di Ercole domina il disco al centro della volta ribassata, parzialmente distinto dal resto della composizione anche cromaticamente. Una corona di alloro e la leontè adagiata sulle spalle dell’eroe ne sottolineano la vittoria, così come la colossale clava tenuta con la punta ferrata e chiodata rivolta in basso. Proprio lungo la clava scorrono, interrotte dagli svolazzi di un nastro giallo, le lettere del motto “VBIQVE FORTIS”. Il semidio rivolge lo sguardo e l’attenzione altrove, alla sua sinistra, tenendo le gambe divaricate ben fisse sul sostegno assicuratogli da un nembo violaceo di dense nubi. Tra i ‘lembi’ di questo basamento aereo sporgono in gran numero corazze e pezzi di armatura, scudi, schinieri, elmi con pennacchio, un’ascia ed uno spadone, attributi degli eroi sconfitti e abbattuti dal figlio di Giove. Dallo stesso corpo del semidio, e dalle nubi sulle quali è ritto, si dipartono raggi di pastiglia dorata, protesi oltre nella restante superficie della volta.. Personaggi: Ercole
Lingua:
it
Soggetto:
Ercole vittorioso
Formato:
cm
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; pastiglia/ doratura
Data:
sec. XVI; 1519 post - 1540 ante
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267385 1.1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pacchioni G., 1921; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia di confronto: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Mantova (a cura di), 1985; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1986; bibliografia specifica: Belfanti C. M. (a cura di), 1988; bibliografia specifica: Tellini Perina C., 1989; bibliografia specifica: Conti A., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2007; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale