Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13112164@

Ercole vittorioso (decorazione pittorica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

L’effigie di Ercole domina il disco al centro della volta ribassata, parzialmente distinto dal resto della composizione anche cromaticamente. Una corona di alloro e la leontè adagiata sulle spalle dell’eroe ne sottolineano la vittoria, così come la colossale clava tenuta con la punta ferrata e chiodata rivolta in basso. Proprio lungo la clava scorrono, interrotte dagli svolazzi di un nastro giallo, le lettere del motto “VBIQVE FORTIS”. Il semidio rivolge lo sguardo e l’attenzione altrove, alla sua sinistra, tenendo le gambe divaricate ben fisse sul sostegno assicuratogli da un nembo violaceo di dense nubi. Tra i ‘lembi’ di questo basamento aereo sporgono in gran numero corazze e pezzi di armatura, scudi, schinieri, elmi con pennacchio, un’ascia ed uno spadone, attributi degli eroi sconfitti e abbattuti dal figlio di Giove. Dallo stesso corpo del semidio, e dalle nubi sulle quali è ritto, si dipartono raggi di pastiglia dorata, protesi oltre nella restante superficie della volta.. Personaggi: Ercole

Lingua:

it

Soggetto:

Ercole vittorioso

Formato:

cm

Materia e tecnica:

muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; pastiglia/ doratura

Data:

sec. XVI; 1519 post - 1540 ante

Copertura:

Lombardia (MN) - Mantova

Ambito geografico:

Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03267385 1.1

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pacchioni G., 1921; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia di confronto: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Mantova (a cura di), 1985; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1986; bibliografia specifica: Belfanti C. M. (a cura di), 1988; bibliografia specifica: Tellini Perina C., 1989; bibliografia specifica: Conti A., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2007; bibliografia specifica: Valli L., 2014

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bartolino da Novara; Bartolino da Novara, Ercole vittorioso con la rappresentazione dei dodici segni zodiacali e divinità; paesaggio con scene mitologiche e cortesi; decorazioni ornamentali a finta tappezzeria (decorazione pittorica, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12913905@

consulta la scheda esterna
Immagine

Semino Ottavio; Semino Ottavio, Cristo vittorioso e i quattro Evangelisti (decorazione pittorica, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3301074@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino; Cesari Giuseppe detto Cavalier d'Arpino, Le fatiche di Ercole (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4503357@

consulta la scheda esterna
Immagine

Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Tragnoli Vincenzo; Malpizzi Bernardino; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Tragnoli Vincenzo; Malpizzi Bernardino, Apoteosi di Ercole; Metamorfosi (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13630619@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link