ponte, di Wheatstone
Tipo:
ponte; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Wheatstone Charles (inventore; costruttore), Wheatstone Charles (inventore), costruttore
Si tratta di un ponte di Wheatstone, prodotto dalle Officine Galileo di Firenze, contenuto in una scatola di legno a forma di parallelepipedo rettangolo, chiusa da un coperchio incernierato, dotato di maniglia per permettere il trasporto dello strumento. Questo è costituito da un insieme di resistenze campione contenute in una struttura, chiusa, nella parte superiore, da una lastra di bachelite. Su di essa sono fissati tre coppie di serrafili, in ottone, indicate con le lettere G, B, X, due interruttori elettrici a lamina elastica, ciascuna terminante con un pomello, ed una spessa lastra di acciaio sulla quale sono stati praticati 50 fori in file verticali parallele di 5 fori ciascuna. Le coppie di serrafili GBX vengono utilizzate rispettivamente per la connessione ad un galvanometro, per il collegamento ad una batteria esterna e per l’inserimento della resistenza incognita. Solitamente il ponte è costituito da quattro resistenze schematicamente disposte lungo i lati di un rombo. In particolare due di esse, di valore noto, sono collocate su due dei lati del rombo che formano un angolo ottuso mentre negli altri due lati sono inserite la resistenza incognita e una resistenza variabile. Con esclusione della resistenza incognita, le altre tre resistenze vengono scelte inserendo gli spinotti metallici, dotati di manopola isolante, nei fori ciascuno dei quali fornisce il valore della resistenza selezionata.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 13; larghezza: 25; lunghezza: 15
Materia e tecnica:
legno/ taglio/ piallatura/ incollatura; bachelite/ fusione; acciaio/ fusione; ottone/ fusione
Data:
prima metà sec. XX
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287139
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Garrubba S., 1899; bibliografia di confronto: Fermi E., 1933-1934; bibliografia di confronto: Milani G., 1867-1872
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale