Caverna ossifera presso Pegazzano (giacimento in cavità naturale, deposito paleontologico)
Tipo:
giacimento in cavità naturale; image
Categoria:
Aree archeologiche
La grotta è nota grazie alle memorie scritte dal celebre naturalista Giovanni Capellini il quale descrive, nel 1896, la sua individuazione, in occasione di lavori di estrazione presso la cava del Termo, nel vallone di Biassa. Il sito, pur devastato dall'azione delle mine usate negli sbancamenti di cava, ha restituito quasi esclusivamente resti fossili di Ursus spelaeus, inglobati in un potente deposito di fanghiglia rossastra commista a materiale calcareo di trasporto, giacenti a 38 m sotto l'attuale apertura della caverna. Un cranio incompleto di questo animale è conservato presso il Museo del Castello San Giorgio a La Spezia
Lingua:
it
Soggetto:
giacimento in cavità naturale
Data:
Preistoria
Copertura:
Liguria (SP) - La Spezia
Ambito geografico:
Via Gavatro - La Spezia (SP), Liguria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00309501
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Capellini G., 1896
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale