Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13246305@

Caverna ossifera presso Pegazzano (giacimento in cavità naturale, deposito paleontologico)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

giacimento in cavità naturale; image

Categoria:

Aree archeologiche

La grotta è nota grazie alle memorie scritte dal celebre naturalista Giovanni Capellini il quale descrive, nel 1896, la sua individuazione, in occasione di lavori di estrazione presso la cava del Termo, nel vallone di Biassa. Il sito, pur devastato dall'azione delle mine usate negli sbancamenti di cava, ha restituito quasi esclusivamente resti fossili di Ursus spelaeus, inglobati in un potente deposito di fanghiglia rossastra commista a materiale calcareo di trasporto, giacenti a 38 m sotto l'attuale apertura della caverna. Un cranio incompleto di questo animale è conservato presso il Museo del Castello San Giorgio a La Spezia

Lingua:

it

Soggetto:

giacimento in cavità naturale

Data:

Preistoria

Copertura:

Liguria (SP) - La Spezia

Ambito geografico:

Via Gavatro - La Spezia (SP), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00309501

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Capellini G., 1896

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

CAVERNA DI GARBASSO a Capo Noli (giacimento in cavità naturale, deposito paleontologico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12351238@

consulta la scheda esterna
Immagine

Niccolini Antonio; Niccolini Antonio, caverna (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3761080@

consulta la scheda esterna
Immagine

Niccolini Antonio; Niccolini Antonio, caverna (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3761078@

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo paleontologico parmense, Parma

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:43540

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link