Cappella II detta "della Vocazione" (cappella, devozionale)
Tipo:
cappella; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
La costruzione è posta su sedime in piano, in vista del Lago. L'atrio, destinato ai pellegrini, di pianta quasi quadrata, consente la visione, attraverso una transenna dell'abside poligonale dove sono collocate le statue. La tipologia è di derivazione valsesiana. L’atrio è voltato a botte con lunette; l’abside a spicchi sferici. La facciata è risolta con un alto pronao voltato ancora a botte. Muratura, volte e copertura sono eseguiti con tecniche tradizionali, in analogia con le altre cappelle. La facciata si caratterizza per il pronao con due colonne a due semicolonne toscane su pilastri, e per gli affreschi a finte architetture. Sono presenti una porta ionica di elegante disegno e due nicchie prive di statue. I rimanenti prospetti sono privi di decorazioni
Lingua:
it
Soggetto:
Cappella II detta "della Vocazione"
Formato:
strutture verticali: parete (muratura in pietrame a scapoli, pietra); strutture di orizzontamento: volta; volta (a botte; catino lunettata), corpo principale; corpo principale; coperture: a tetto (a falde a falde asimmetriche, travatura su muri ), intero bene; pavimenti: cementine colorate; battuto di calce corpo principale; corpo principale; elementi decorativi: affresco; affresco; statua; grata; grata (intonaco; intonaco; terracotta; ferro; ferro), prospetto principale; prospetto principale, esterna; interna; interna; esterna; interna
Data:
intero bene (XVII , 1606/00/00 - XVII, 1608/00/00); intorno (XVII , 1680/00/00 - XVII, 1680/00/00)
Copertura:
Piemonte (NO) - Orta San Giulio
Ambito geografico:
via Sacro Monte - Orta San Giulio (NO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00028333
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Dell'Acqua Gian Alberto - Di Giovanni Madruzza Marilisa - Melzi D'Eril Giulio, 1977; bibliografia specifica: Poli F., 1982
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale