architrave/ blocco
Tipo:
architrave/ blocco; image
Categoria:
Reperti archeologici
Blocco parallelepipedo di architrave con decorazione a putti e ghirlande. Sulla faccia superiore tracce di 2 incassi per grappe di giunzione sui bordi laterali; lungo il bordo posteriore incasso per giunzione con il fondo. La faccia inferiore e le 2 laterali presentano regolare anatirosi. La scena figurata è compresa tra un listello piatto in alto e una modanatura a profilo multiplo in basso ed è la continuazione di quella in inv. n. 10006 a, con serie di eroti che reggono tre onde di un festone vegetale in cui prevalgono grappoli d'uva, foglie di vite, rosolacci, melograni e ghiande. Nelle 2 onde laterali, il cavo è decorato da due margherite a doppia corolla; quello centrale da un rosone a doppio ordine di petali.Il lato destro della lastra è estremamente frammentato.. Da sinistra: frammento di gamba sinistra di profilo poggiata in punta, in posizione probabilmente speculare al primo erote da sinistra in inv. n. 10006 a; erote privo di testa, visto di prospetto con gamba sinistra portante e destra sollevata, braccio destro teso all'indietro in basso; erote con posizione speculare rispetto al precedente ma con fattezze più massicce e asse del corpo leggermente più spostato in avanti, braccia allargate e tese in basso a reggere il festone, volto largo dai tratti marcati
Lingua:
it
Soggetto:
SCULTURA/ RILIEVO
Formato:
cm, altezza: 60; larghezza: 158; spessore: 59,8; varie: lunghezza ipotetica complessiva 550; altezza listello 2.5
Materia e tecnica:
calcare/ scalpellatura, a trapano
Data:
terzo quarto I a.C.; 50 a.C. - 25 a.C
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
Frigerj - Museo Archeologico Nazionale, - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00024913
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Cianfarani, V., 1973; bibliografia specifica: Von Sidow, W., 1977; bibliografia specifica: Kleiner, F. S., 1980; bibliografia specifica: Von Hesberg, H., 1981; bibliografia specifica: Maranca, A., 1983
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale