Chiesa di Santa Maria Assunta (chiesa, parrocchiale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
edificio orientato a est; impianto a tre navate ripartite ciascuna in tre campate; accesso centrato sull'asse mediano della navata centrale sotto un portico con portone ligneo a formelle intagliate; attuale ingresso dal prospetto meridionale con portone ligneo intagliato con portale ad arco bugnato; portico composto di due campate e coperto da volte a crociera ribassate; superfici esterne intonacate; campanile a 4 ordini con finestre ampiezza crescente (monofore, bifore, trifore) e cuspide ottagonale con 4 monofore alla base 4 finestrotti a metà altezza; piccole cuspidi a base triangolare in corrispondenza degli spigoli al coronamento della cuspide centrale; cantoria lignea in controfacciata sorretta da due pilastrini, con organo a canne
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di Santa Maria Assunta
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura pietra); strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta; volta (a botte; a crociera; a crociera; a crociera; a catino lunettata; ribassata), navata centrale; navata laterale; navata laterale; portico; abside; coperture: a tetto (falde a due falde, travatura in legno ); scale: scala (a due rampe, legno); pavimenti: in legno; in legno; in pietra a spina di pesce; a spina di pesce, navate; presbiterio; cappelle laterali; elementi decorativi: cornice; cuspide; stucchi; affresco (archetti pensili; decorazioni a motivi geometrici e fitoformi; decorazioni a motivi geometrici e fitoformi), campanile; navata; abside, esterna; esterna; interna; interna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; stemma; lapide (intagliato, legno; marmo), campanile; pulpito; prospetto sud
Data:
nucleo centrale (VIII - VIII); intero bene (X , 950 - X, 970); intero bene (XV - XV); campanile (XV , 1432 - XV, 1432); interno (XVII - XVII); portico (XVII , 1671 - XVII, 1671); pulpito (XVII , 1676 - XVII, 1676); sacrestia (XVII , 1685 - XVII, 1685); intero bene (XVII , 1687 - XVII, 1687); intero bene (XVIII prima metà - XVIII prima metà); pavimento (XVIII , 1752 - XVIII, 1752); intero bene (XIX , 1817 - XIX, 1817); abside (XIX , 1866 - XIX, 1866); pavimento (XX , 1930 - XX, 1930); intero bene (XX , 1931 - XX, 1940); presbiterio (XX , 1965 - XX, 1969)
Copertura:
Piemonte (TO) - Chiomonte
Ambito geografico:
Piazza della Chiesa, 1 - Chiomonte (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00006928
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale