Chiesa della SS. Trinità (chiesa, di confraternita)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Taricco, Sebastiano, Brilla, Antonio, Beaumont, Claudio Francesco, Plura, Carlo Giuseppe, Taricco, Sebastiano, Brilla, Antonio, Beaumont, Claudio Francesco, Plura, Carlo Giuseppe
La chiesa impostata su pianta ad aula, è arricchita all'interno da una fitta trama di stucchi che campiscono pareti e volta con motivi vegetali e floreali alternati a putti e cartigli. La facciata stretta tra Palazzo Mathis e la Casa del Cappellano, è divisa in due ordini da una trabeazione nella cui fascia liscia è presente l'iscrizione dedicatoria. Nell'ordine inferiore si apre il portale chiuso da battenti lignei e sormontato da un frontone triangolare spezzato. Ai lati del portale, racchiusi tra lesene poggianti su alti podi, ci sono le nicchie di S. Crisanto e S. Daria, sormontate da medaglioni affrescati. Nel timpano del portale è inclusa la statua della Vergine. Nell'ordine superiore, due nicchie con statue affiancano la grande finestra tripartita. Un timpano con la rappresentazione della Trinità racchiusa in un cartiglio conclude il prospetto interamente intonacato
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa della SS. Trinità
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte), navata; coperture: a tetto (a 2 falde intero bene travatura lignea ), intero bene; pavimenti: in cotto corpo principale; elementi decorativi: nicchia con statua; affresco; stucchi; stucchi (soggetti religiosi; cartigli; volute; con foglie d'acanto, stucco), prospetto principale; cappelle; prospetti interni; volta, esterna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione, prospetto principale
Data:
chiesa (XVII , 1618/04/22 - XVII, 1626/00/00); campanile (XIX , 1834/00/00 - XIX, 1875/00/00)
Copertura:
Piemonte (CN) - Bra
Ambito geografico:
Corso Cottolengo, 6 - Bra (CN), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00002409
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Carboneri, Nino, 1964; bibliografia di corredo: Mathis, Antonio, 1888; bibliografia di corredo: Mosca, Edoardo, 1966; bibliografia di corredo: Mosca, Edoardo, 1958
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale