Case del Conte Giua (palazzo, privato, nobiliare, residenziale)
Type:
palazzo; image
Category:
Architectural Heritage
Il nucleo più antico può farsi risalire alla prima metà del XVII sec. e corrisponde alla parte di edificio compreso tra gli ingressi dal civico 14 al civico 18 e per il P.T. e il P. 1. Infatti in questa porzione incontriamo una muratura in conci di granito meno regolare che si differenzia notevolmente dal resto del paramento murario; inoltre sull' architrave della porta (civico 16) e su quella della sovrastante finestra troviamo un’iscrizione “CSMI 1636" che avvalora tale ipotesi. L'intero edificio sembra poi essersi sviluppato, oltre che in altezza, in tempi successivi (tra la seconda metà del XVII e tutto il XVIII sec.) per blocchi contigui e unità abitative lungo la attuale via Dettori. Ciò appare testimoniato dai diversi tipi di muratura che si incontrano: la muratura è sempre formata in conci di granito a faccia vista, ma appare sempre più regolare, e di fattura più attenta man mano che si procede dal nucleo più antico (civico 14) al più recente (civico 28). I blocchi contigui del
Language:
it
Subject:
Case del Conte Giua
Format:
isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; iscrizione; stemma (incisa/o; incisa/o, granito; granito), architrave porta; architrave finestra; prospetto principale
Date:
carattere generale (XVII prima metà, 1636 - XVII); carattere generale (XVIII - XIX prima metà); carattere generale (XIX prima metà - XIX seconda metà); carattere generale (XX seconda metà - XX seconda metà)
Coverage:
Sardegna (OT) - Tempio Pausania
Spatial coverage:
via G. M. Dettori, 18, 20, 22, 24, 28 - Tempio Pausania (OT), Sardegna - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 20 00047677
Bibliographic citation: bibliografia di corredo: Casalis, G. Angius, V., 1833; bibliografia di corredo: A. Della Marmora, 1868; bibliografia di corredo: Mossa, Vico, 1957; bibliografia di corredo: Mossa, Vico, 1982; bibliografia di corredo: Brigaglia, M., 1986
Rights
Rights: proprietà privata
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale