Chiesa di San Francesco (chiesa, ex conventuale, dei frati minori)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
La pianta rispetta la tradizione austera e semplice dei francescani e si presenta ad aula con sette cappelle laterali, conclusa da un coro rettangolare e allungato. La volta, per tutta la lunghezza della Chiesa è a botte, lunettata, scandita da arconi poggianti su paraste che insieme alla sovrastante trabeazione determinano l’ordine che ripartisce 1’accesso alle cappelle laterali, coperte con volte a botte. Lo schema distributivo interno è visibile anche dalla composizione del fronte formato da una parte centrale più alta (che corrisponde alla navata), conclusa dalle falde della copertura a capanna sul cui colmo troviamo la tipica croce granitica mentre lateralmente denuncia in modo simmetrico, la presenza delle cappelle laterali, più basse e con copertura a una falda
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di San Francesco
Formato:
isrizioni, lapidi, stemmi: lapide, presbiterio
Data:
carattere generale (XVI , 1543 - XVI); carattere generale (XVIII (?) - XIX (?))
Copertura:
Sardegna (OT) - Tempio Pausania
Ambito geografico:
Circonvallazione San Francesco - Tempio Pausania (OT), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00047688
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Casalis, G. Angius, V., 1833; bibliografia di corredo: Mossa, Vico, 1953; bibliografia di corredo: Bruschi, M., 1986; bibliografia di corredo: Colomo S./Ticca F., 1984; bibliografia di corredo: T. PANU, 1986
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale