Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13510053@

CAIOLO (sepolcreto rupestre, area ad uso funerario)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

sepolcreto rupestre; image

Categoria:

Aree archeologiche

La formazione di Caiolo è interessata sul pianoro da tumuli monumentali e sul ciglione da tombe rupestri. Su una propaggine prospiciente San Giuliano, tra sepolcri di età storica, sono visibili due piccole tombe a camera del tipo di cui è stata recentemente riconosciuta la pertinenza all'età del Bronzo. Le due celle, accessibili tramite portello di 70 cm di altezza per circa 55 cm di larghezza, sono contigue e nel setto divisorio si apre un'ampia breccia; la tomba di sinistra ha il pavimento integro ma manca della parte sinistra della parete di accesso, mentre la tomba di destra è stata rilavorata per ottenere una bassa banchina. A sinistra delle due tombe rimane lo spigolo di fondo di un terzo possibile esemplare e non si può escludere che la vicina tomba a camera abbia riadattato un quarto ipogeo dell'età del Bronzo

Lingua:

it

Soggetto:

area ad uso funerario

Data:

Età del bronzo

Copertura:

Lazio (VT) - Barbarano Romano

Ambito geografico:

- Barbarano Romano (VT), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 01339716

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Alessandri, Luca - Angle, Micaela - Arancio, Maria Letizia et. al., 2007

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Grotta della Volpe (area ad uso funerario, sepolcreto rupestre,)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10080067@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tombe Paxi (area ad uso funerario, sepolcreto rupestre,)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10081170@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monte Crastu (area ad uso funerario, sepolcreto rupestre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10084950@

consulta la scheda esterna
Immagine

Grotta di Tattinu (area ad uso funerario, sepolcreto rupestre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10083253@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link