CAIOLO (sepolcreto rupestre, area ad uso funerario)
Tipo:
sepolcreto rupestre; image
Categoria:
Aree archeologiche
La formazione di Caiolo è interessata sul pianoro da tumuli monumentali e sul ciglione da tombe rupestri. Su una propaggine prospiciente San Giuliano, tra sepolcri di età storica, sono visibili due piccole tombe a camera del tipo di cui è stata recentemente riconosciuta la pertinenza all'età del Bronzo. Le due celle, accessibili tramite portello di 70 cm di altezza per circa 55 cm di larghezza, sono contigue e nel setto divisorio si apre un'ampia breccia; la tomba di sinistra ha il pavimento integro ma manca della parte sinistra della parete di accesso, mentre la tomba di destra è stata rilavorata per ottenere una bassa banchina. A sinistra delle due tombe rimane lo spigolo di fondo di un terzo possibile esemplare e non si può escludere che la vicina tomba a camera abbia riadattato un quarto ipogeo dell'età del Bronzo
Lingua:
it
Soggetto:
area ad uso funerario
Data:
Età del bronzo
Copertura:
Lazio (VT) - Barbarano Romano
Ambito geografico:
- Barbarano Romano (VT), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01339716
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Alessandri, Luca - Angle, Micaela - Arancio, Maria Letizia et. al., 2007
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale