Italia - Emilia Romagna - Bologna - Torresotto di Porta Nuova
Tipo:
negativo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Lingua:
it
Soggetto:
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Torresotto di Porta Nuova
Formato:
BN; 18 x 24
Materia e tecnica:
vetro gelatina ai sali d'argento
Data:
secondo quarto XX; 1946 - 1946
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
Palazzo Dall'Armi Marescalchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, via IV Novembre, 5 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00641853
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Monari Paola, La tormentata formazione degli uffici per la conservazione degli edifici monumentali in Norma e arbitrio: architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, 2001; bibliografia di confronto: Guida di Bologna, Corrado Ricci e Guido Zucchini; con aggiornamenti di Andrea Emiliani e Marco Poli, San Giorgio di Piano, Minerva edizioni, 2002; bibliografia di confronto: Delenda Bononia: immagini dei bombardamenti 1943-1945, a cura di Cristina Bersani e Valeria Roncuzzi Roversi Monaco; scritti di Alfredo Barbacci et al.; presentazioni di Walter Vitali, Francesco Berti Arnoaldi Veli, Paolo Messina, Bologna, Pàtron, 1995; bibliografia di confronto: Alfredo Barbacci, Monumenti di Bologna: distruzioni e restauri, Bologna, Cappelli, 1977; bibliografia di confronto: Francesca Talò (a cura di), Alfredo Barbacci e i Soprintendenti a Bologna: atti e riflessioni dal Convegno, Bologna, Bononia university press, 2009; bibliografia di confronto: Bologna nel Mille: identificazione della cerchia che le appartenne a quel tempo. Studi storici-archeologici-topografici e ricostruzioni di Angelo Finelli, Calcara, Arti Grafiche Jolly, 1975; bibliografia di confronto: Giuseppe Rivani, Le torri di Bologna, Bologna, Tamari, 1966
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
Documenti simili
Zagnoli, Alfonso; Zagnoli, Alfonso, Italia - Emilia Romagna - Bologna - Torresotto di Porta Nuova Porta Nova; Architettura civile - Mura - Porte di città; Fortificazioni - Torri - Sec. 12.-13.; Bombardamenti aerei - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945; Elementi architettonici - Fondazioni - Muri - Ricostruzione postbellica (negativo)
SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13532902@
Anonimo; Anonimo, Italia - Emilia Romagna - Bologna - Torresotto di Porta Nuova Porta Nova; Architettura civile - Mura - Porte di città; Fortificazioni - Torri - Sec. 12.-13.; Bombardamenti aerei - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945; Elementi architettonici - Fondazioni - Muri - Ricostruzione postbellica (negativo)
SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13532710@
A. Villani Figli; A. Villani Figli, Emilia Romagna - Bologna - Strade - Mura - Porte Torresotto di via Piella già Torresotto del Serraglio di Porta Govese; Architettura civile - Palazzi privati - Porte turrite - Torresotto; Architetti - Italia - sec. 13. - Ambito emiliano romagnolo; Architettura - Urbanistica - Seconda Guerra Mondiale - Danni di guerra - 1943 (negativo, insieme)
SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13258897@
A. Villani Figli; A. Villani Figli, Italia - Emilia Romagna - Bologna - Torresotto di Porta Nuova Porta Nova; Architettura civile - Mura - Porte di città; Fortificazioni - Torri - Sec. 12.-13.; Bombardamenti aerei - Danni di guerra - Guerra mondiale 1939-1945 (negativo, insieme)
SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13532672@