Palazzo Valfrè (palazzo)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il fabbricato è tra le Vie Monte di Pietà a ovest, Via Serra a sud, Via Parpera a est. A nord è addossato tramite cavedio ad altri edifici. Lungo Via Monte di Pietà la facciata inizia a Nord con lesene lungo i quattro piani, dal cornicione al piano terra, collegate con marcapiani in rilievo. Segue un muro di chiusura del cortile con portone e soprastante terrazzo con pilastri intonacati che sorreggono lo stemma di famiglia. Il fabbricato centrale ha la facciata a intonaco e portale principale con atrio a volta a ombrello. La restante parte della facciata, su Via monte di Pietà, degrada come altezza da Nord verso Via Serra sulla quale insiste la parte più antica del fabbricato con portici risalenti al XV secolo. La facciata su Via Parpera ha muratura a vista con portali in mattoni e finestre con inferriate d’epoca in ferro battuto. Il cortile posto a Nord del complesso prospiciente su Via Monte di Pietà ha, sulle pareti dei muri circostanti, lesene alternate ad archi
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Valfrè
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a vista intonaco), parte del bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta (a crociera; a botte; a vela a ombrello), atrio; in parte del bene; in parte del bene; coperture: a tetto ( copertura travatura lignea ), intero bene; scale: monumentale (principale a due rampe), interna; pavimenti: in cotto; in legno parte del bene; parte del bene; elementi decorativi: portale; stucchi; affresco (lesene, stipiti e cornici, pietra), prospetto su via; prospetti interni; volta, esterna; interna; interna
Data:
intero bene (XV - XV); nucleo centrale (XVII - XVII); parte del bene (XVIII , 1760/00/00 - XVIII, 1765/00/00)
Copertura:
Piemonte (CN) - Bra
Ambito geografico:
Via Monte di Pietà, 2 - Bra (CN), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00002434
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Mathis, Antonio, 1888; bibliografia di corredo: Burzio, Gaspare, 1924
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale