Masserie Cocucci (agglomerato, rurale)
Tipo:
agglomerato; image
Categoria:
Beni architettonici
L'aggregato rurale è posizionato a circa 950 metri d’altitudine e le unità abitative sono distribuite lungo un pendio e descrivono stretti ed accidentali percorsi di comunicazione tra le unità stesse ed i servizi comuni. Il clima sfavorevole del luogo non favorisce un ottimale sfruttamento del suolo che è destinato per la maggior parte a pascolo. La masseria in oggetto è compresa in un aggregato di case che ha subito numerose ristrutturazioni, anche se ci sono alcuni esempi di costruzioni rimasti quasi totalmente inalterati rispetto alla struttura originaria. L'unità caratteristica ha una tipologia unifamiliare a due piani con rustico al piano terra ed abitazione al primo piano. L'unità è disposta secondo un pendio ed ai locali destinati ad abitazione si accede con una scala esterna che parte dallo stesso livello dei fienili. La particolarità della masseria sta già nella pianta irregolare, frutto di una composizione architettonica spontanea. Così anche le aperture di porte e finestre h
Lingua:
it
Soggetto:
Masserie Cocucci
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, pietra arenaria; malta), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; solaio (a crociera; a botte; piano intero solaio laterocemento), stalla; magazzino; intero p. 2; coperture: a tetto (a due falde struttura lignea ), intero bene; scale: scala (d'accesso (esterno)), esterna; pavimenti: in pietra p. t.; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide (dipinta, ceramica), prospetto principale
Data:
intero bene (XIX metà post - XIX fine ante)
Copertura:
Molise (IS) - Agnone
Ambito geografico:
strada Istonia-Sangrina - Agnone (IS), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00075818
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Masciotta Giambattista, 1988/00/00; bibliografia specifica: AA.VV., 1979/00/00; bibliografia di confronto: AA.VV., 2006/12/00; bibliografia di confronto: AA.VV., 1996/12/00; bibliografia di confronto: AA.VV., 2001/11/00
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale