Masseria Maranconi (casale, rurale)
Tipo:
casale; image
Categoria:
Beni architettonici
Lo schema distributivo della masseria è tale per cui la stalla ed il fienile siano staccati totalmente dall'abitazione; questa risulta essere un caso raro nella zona dell'Alto Molise. Nel corpo adibito a fienile e stalla si concentrano gli elementi fortemente caratterizzanti l’edificio. Da un'analisi si può capire che la costruzione del fabbricato è avvenuta in tre tempi diversi. I due corpi posti avanti alla costruzione rivestono una duplice funzione: servono da scala e offrono al loro interno lo spazio per il ricovero degli animali, inoltre servono da speroni per l'intero fabbricato. Uno dei due accessi frontali al piano seminterrato è caratterizzato da un arco a tutto sesto tramite il quale si accede alla stalla. Tutta la costruzione è in pietra squadrata a faccia a vista con piedritti e architravi in blocchi di pietra. La tipologia dell'unità abitativa invece è quella della casa a torre. Gli elementi che maggiormente caratterizzano la costruzione sono il grosso portale della cantin
Lingua:
it
Soggetto:
Masseria Maranconi
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, pietra arenaria), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; solaio (a crociera; piano intero solaio in legno), p. t.; p. 1; coperture: a tetto (a due falde struttura lignea ), intero bene; scale: scala; scala (d'accesso (esterno); principale pietra; legno), esterna; interna; pavimenti: in pietra p. t.; elementi decorativi: arco; portale (a tutto sesto; ad arco a tutto sesto, pietra; pietra), cantina; prospetto, interna; esterna
Data:
intero bene (XX inizio post - XX inizio ante)
Copertura:
Molise (IS) - Agnone
Ambito geografico:
Strada Comunale Maranconi - Agnone (IS), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00075821
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Masciotta Giambattista, 1988/00/00; bibliografia specifica: AA.VV., 1979/00/00; bibliografia di confronto: AA.VV., 2006/12/00; bibliografia di confronto: AA.VV., 1996/12/00; bibliografia di confronto: AA.VV., 2001/11/00
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale