Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13565465@

Prospectus Plateae ad Divum Jacobum de Rivoalto ubi Mercatores conveniunt, Campo S. Giacomo di Rialto (stampa, serie)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

stampa; image

Categoria:

Stampe/Incisioni/Matrici

Autore:

Sandi Antonio, Giovanni Battista Moretti, Sandi Antonio, Giovanni Battista Moretti

Personaggi: figure maschili, figure femminili; oggetti: edifici, banchi da mercato

Lingua:

it

Soggetto:

Campo S. Giacomo di Rialto, Prospectus Plateae ad Divum Jacobum de Rivoalto ubi Mercatores conveniunt

Formato:

mm, altezza: 320; larghezza: 440

Materia e tecnica:

carta/ acquaforte; carta/ bulino

Data:

ultimo quarto XVIII; . - 1791 ante

Copertura:

Veneto (BL) - Belluno

Ambito geografico:

Museo Civico di Belluno - Fondo Alpago-Novello, Via Roma, 28 - 32100 - Belluno (BL), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00693768

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Moschini G., 1883; bibliografia specifica: Alpago-Novello L., 1940; bibliografia specifica: Succi D., 1983; bibliografia specifica: Succi D., 2013

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anonymi, Tractatus de usu Schedularum inter mercatores

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...

consulta la scheda esterna
Immagine

Guidi, Raffaele, Recte conveniunt, tabulàque cadem, quos uno iunxit foedere Virginitas ... / R.G.F. ; Federicus Barotius Urbinus Inventor

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Andreae Fulvii; Andreas Fulvius, IV. Andreae Fulvii ad divum Leonem X pont. max Ecloga, cum epigrammate dedicatorio in principio

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...

consulta la scheda esterna
Immagine

Achillis Philerotis Bochii Bononiensis; Achilles Bocchius, I. Achillis Philerotis Bochii Bononiensis Lusuum libellus ad divum Leonem X pont. optimum maximum

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link