Foro Romano (foro, luogo ad uso pubblico)
Tipo:
foro; image
Categoria:
Aree archeologiche
il Foro si trova approssimativamente al centro della città antica. Nella stessa area si trovava il Foro repubblicano, del quale però per ora non abbiamo resti. La piazza è lastricata in calcare e circondata da un portico rialzato da tre scalini, occupato da bitteghe. Nella prima metà del I secolo le colonne, sormontate da capitelli compositi, sostenevano un attico ornato da parapetti con eroti e ghirlande alternati a plinti con protomi di Iuppiter Ammon e di Medusa. Sul Foro si affacciava, sul lato ovest, almeno un tempio del quale è stata rinvenuta l'iscrizione dedicatoria datata al 130 a.C. verso nord sorgevano il comizio e il macellum. Il lato meridionale del Foro era occupato dalla Basilica civile. Al di sotto della pavimentazione della piazza passava un tratto dell'acquedotto
Lingua:
it
Soggetto:
luogo ad uso pubblico
Formato:
m, larghezza: 56; lunghezza: 142
Data:
I-V sec. d.C.
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Aquileia
Ambito geografico:
Via Giulia Augusta - Aquileia (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00157119
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale