Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Petronio - Fianco sinistro; Architettura - Chiese - Prospetti laterali - Bifore - Oculi (positivo)
Tipo:
positivo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Lingua:
it
Soggetto:
Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Petronio - Fianco sinistro; Architettura - Chiese - Prospetti laterali - Bifore - Oculi, Bologna - Basilica di San Petronio - Il fianco sinistro incompiuto all'altezza del transetto
Formato:
BN; altezzaxlunghezza; mm
Materia e tecnica:
carta albumina
Data:
XIX-XX; 1890 (?) - 1910 (?)
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
Palazzo Dall'Armi Marescalchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, via IV Novembre, 5 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00649603
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Faccioli Raffaele, Relazione dei lavori compiuti dall'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti dell'Emilia, dall'anno 1892 al 1897, Bologna, Zanichelli, 1898; bibliografia di confronto: Francesco Cavazza, I restauri compiuti nella basilica di San Petronio dal 1896 ad oggi, Bologna, Stabilimenti poligrafici riuniti, 1932 (estratto dalla rivista Il Comune di Bologna, n. 7, luglio 1932); bibliografia di confronto: Guida di Bologna, a cura di Corrado Ricci, Guido Zucchini, Andrea Emiliani, Bologna, Edizioni Alfa, 1930-1950 (1968); bibliografia di confronto: Zucchini Guido, La verità sui restauri bolognesi, Bologna, Tipografia Luigi Parma, 1959; bibliografia di confronto: Mazzei Otello, Alfonso Rubbiani: la maschera e il volto della città. Bologna 1879-1913, Bologna, Cappelli Editore, 1979; bibliografia di confronto: Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, a cura di Franco Solmi e Marco Dezzi Bardeschi, Casalecchio di Reno, 1981, Grafis; bibliografia di corredo: Monari Paola, La tormentata formazione degli uffici per la conservazione degli edifici monumentali, in Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Greslieri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsiglio, 2001, pp. 311-329; bibliografia di confronto: La basilica di San Petronio in Bologna, testi di Luciano Bellosi [et al.], 2 volumi, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1983-1984; bibliografia di confronto: Mario Fanti, La facciata di San Petronio. La secolare storia di un'opera incompiuta, in La piazza Maggiore di Bologna. Storia, arte, costume, a cura di Giancarlo Roversi, Bologna, Banca popolare di Bologna e Ferrara, 1984, pp. 114-121; bibliografia di confronto: Il tramonto del Medioevo a Bologna: il cantiere di San Petronio, a cura di Rosalba D'Amico e di Renzo Grandi, catalogo mostra (Bologna, Pinacoteca Nazionale e Museo Civico Medievale, ottobre-dicembre 1987), Bologna, Nuova Alfa, 1987; bibliografia di confronto: Sesto centenario di fondazione della basilica di San Petronio: 1390-1990. Documenti per una storia a cura di Rosalba D’Amico, Bologna, Nuova Alfa, 1990; bibliografia di confronto: Una basilica per una città: sei secoli in San Petronio, atti del Convegno di studi per il VI centenario di fondazione della Basilica di San Petronio 1390-1990, a cura di Mario Fanti e Deanna Lenzi, Bologna, Tipoarte, 1994; bibliografia di confronto: Beatrice Buscaroli, Roberto Sernicola (a cura di), Petronio e Bologna, il volto di una storia. Arte, storia e culto del Santo Patrono, catalogo della mostra (Bologna, Palazzo Re Enzo e del Podesta, 24 novembre 2001 - 24 febbraio 2002), Ferrara, SATE, 2001; bibliografia di confronto: La basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata di San Petronio a cura di Marzia Faietti e Massimo Medica, catalogo della mostra, Ferrara, Edisai, 2001
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale