Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13582626@

Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Petronio - Porta Magna - Profeti, patriarchi e Padre Eterno; Scultura - Rilievi - Formelle (positivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

A. Villani & Figli, A. Villani & Figli

Lingua:

it

Soggetto:

Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Petronio - Porta Magna - Profeti, patriarchi e Padre Eterno; Scultura - Rilievi - Formelle, Bologna - Basilica di San Petronio, Porta Magna, formelle nell'intradosso dell'arco della lunetta - Al centro Dio Padre tra patriarchi e profeti a mezza figura

Formato:

BN; altezzaxlunghezza; mm

Materia e tecnica:

carta gelatina ai sali d'argento

Data:

XX; 1950 ca - 1950 ca

Copertura:

Emilia-Romagna (BO) - Bologna

Ambito geografico:

Palazzo Dall'Armi Marescalchi - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, via IV Novembre, 5 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00649617

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Supino Igino Benvenuto, Le sculture delle porte di San Petronio a Bologna, Firenze, Istituto micrografico italiano, 1914; bibliografia di confronto: Matteucci Anna Maria, La porta magna di San Petronio in Bologna, Bologna, R. Patron, 1966; bibliografia di confronto: Guida di Bologna, a cura di Corrado Ricci, Guido Zucchini, Andrea Emiliani, Bologna, Edizioni Alfa, 1930-1950 (1968); bibliografia di confronto: Jacopo della Quercia e la facciata di San Petronio a Bologna: contributi allo studio della decorazione e notizie sul restauro, con scritti di Cesare Gnudi [et al.], presentazione di Andrea Emiliani, Bologna, Alfa, 1981; bibliografia di confronto: La basilica di San Petronio in Bologna, testi di Luciano Bellosi [et al.], 2 volumi, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1983-1984; bibliografia di confronto: Mario Fanti, La facciata di San Petronio. La secolare storia di un'opera incompiuta, in La piazza Maggiore di Bologna. Storia, arte, costume, a cura di Giancarlo Roversi, Bologna, Banca popolare di Bologna e Ferrara, 1984, pp. 114-121; bibliografia di corredo: Monari Paola, La tormentata formazione degli uffici per la conservazione degli edifici monumentali, in Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Greslieri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsiglio, 2001, pp. 311-329; bibliografia di confronto: Lo studio Villani di Bologna. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia, a cura di Vera Zamagni, Tito Menzani, Sara Romano, Emanuela Sesti, Bologna, Poligrafici Editoriale S.p.A., 2014; bibliografia di confronto: Il restauro dei portali di San Petronio a Bologna: studi e approfondimenti, a cura di Maria Cristina Improta Firenze, Edifir, Opificio delle pietre dure, 2016

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

A. Villani Figli; A. Villani Figli, Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Petronio - Porta Magna - Profeti e patriarchi; Scultura - Rilievi - Formelle (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13582624@

consulta la scheda esterna
Immagine

A. Villani Figli; A. Villani Figli, Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Petronio - Porta Magna - Profeti e patriarchi; Scultura - Rilievi - Formelle (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13582616@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A; Fratelli Alinari I.D.E.A. S.p.A, Italia - Emilia Romagna - Bologna - Basilica di San Petronio - Porta Magna - Padre Eterno tra Mosè e Davide; Scultura - Rilievi - Formelle (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13582733@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Mottis Iacopino, patriarchi

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_85514

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link