P. Grezzano t.2 (tomba a colombario)
Tipo:
tomba a colombario; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Scolpita. A circa 15 cm di altezza sulla parete di roccia, in posizione praticamente inaccessibile, si apre l'ingresso, largo cm.63, a un'ampia tomba a colombario, completamente sgombra di terra all'interno. L'ingresso, disposto in basso a destra, sulla parete anteriore, immette, mediante ripidi gradini, nell'interno, superando un dislivello oltre un metro. A sinistra dell'ingresso, si apriva sulla parete un grande frontone, oggi franato, e di cui resta soltanto il parapetto, alto 40 cm. ca., parzialmente conservato. La camera, a pianta rettangolare, lunga m.5,6, larga m.5,30, alta m.2,80 presenta sulle pareti numerose file di loculi. Sulla parete sinistra cinque file di 23 loculi, e sulla parete destra sei file, che iniziano a cm.147 dal livello del pavimento. La parete di fondo è articolata da una sorta di gradino a circa cm.150 di altezza; al di sopra sono scavate quattro file di 18 (l'inferiore 19) loculi; al di sotto, una fila di 21 cui segue, nella parte sinistra della parete, una serie di 5 loculi; più in basso, infine una fila, malamente allineata con le precedenti, di altri 14 loculi; il nono di quest'ultima fila, disposto approssimativamente in posizione centrale, presenta dimensioni maggiori degli altri (altezza cm.40, largh. cm.24,5). Sulle pareti destra e sinistra, presso quella di fondo, in basso, due nicchiotti arcuati (alt. cm.30); altri loculi isolati sono scavati in diversi punti della parte inferiore liscia delle pareti. Dimensioni dei loculi: da 20 x 21 a 22 x 26. A cm.235 dalla parete sinistra e cm.200 da quella di fondo, sul pavimento, foro circolare (diam. cm.43-46), profondo cm.20 circa
Lingua:
it
Formato:
UNR
Data:
Epoca Romana
Copertura:
Toscana (GR) - Sorano
Ambito geografico:
- Sorano (GR), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00030495
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bianchi Bandinelli Ranuccio, 1929; bibliografia specifica: Conestabile Gian Carlo, 1859
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale