Villa Policreti e parco (villa, nobiliare)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Quaglia Pietro, Bassani Giovambattista, Quaglia Pietro, Bassani Giovambattista
Il complesso si compone lungo una schiera che prospetta in modo piuttosto anonimo Via IV novembre. Il corpo centrale si sviluppa su tre piani mentre le due ali laterali in origine porticate restano più basse e si sviluppano in modo pressochè simmetrico. Sul lato sinistro è ancora visibile un pozzo, mentre sul lato destro si colloca una fontana. Oltre il cortile sul lato est si sviluppa un ambiente in origine rustico che risulta parzialmente interrato per la naturale morfologia del terreno. Il complesso e l'intero parco circostante sono chiusi da una alta cinta muraria in pietrame. All'interno del corpo padronalesi trova l'oratorio di San Vincenzo, con una piccola sagrestia
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Policreti e parco
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista intonacato, mista pietrame e/o laterizi), muri perimetrali e setti di spina; strutture di orizzontamento: solaio (travi con tavolato in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde), corpo principale; scale: pietra; legno, interna; interna; pavimenti: in seminato; a parquet; lastre di pietra a spina di pesce; a giunti lineari, corpo principale; intero bene; p. t.; elementi decorativi: altare, cappella, interna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, pietra), prospetto principale
Data:
intero bene (XVI , 1565 - XVIII inizio); ala destra (XVII fine - XIX metà); giardino (XIX , 1845 - XIX fine)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (PN) - Aviano
Ambito geografico:
Via IV novembre, 13 - Aviano (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007708
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bucco Pignatelli Gabriella, 1981; bibliografia specifica: Asquini Licia - Asquini Massimo - Carniello Renzo - Venuto Francesca et al., 2014; bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale