Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13624125@

Palazzo Toufani (palazzo, privato, padronale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

palazzo; image

Categoria:

Beni architettonici

Il palazze consta, oltre che del piano terreno con magazzini ed ingresso dal piazzale Garibaldi (dove era all'origine l'orto della casa e che il Conte Tonfani lasciò al Comune assieme all’edificio), di tre piani con ingresso da via Umberto dove è l’ingresso principale. La pianta ha forma rettangolare con lato lungo di m. 24,30 e profondità di m.11,80, pertanto la superficie coperta è di mq 275. La volumetria, che all'origine era di mc 5200 è stata ridotta, con il recente restauro, a mc 4500. La retrofacciata, cioè quella su piazzale Garibaldi è coronata da un loggiato all'ozierese (altana) con colonnine neoclassiche in tufo di Ozieri che ne ingentiliscono notevolmente "la massa" del palazzo. Questo loggiato, non originale, è stato aggiunto secondo uno stile che pare pervenuto ad Ozieri a seguito dei frequenti rapporti commerciali avuti con Marsiglia, dove erano numerose costruzioni del genere

Lingua:

it

Soggetto:

Palazzo Toufani

Formato:

strutture verticali: mattoni pietra intonacata; strutture di orizzontamento: volta; solaio (a botte travetti in ferro e laterizio), p.t.; piani superiori; coperture: a tetto (a capanna); scale: principale a una rampa semicircolare, pietra, interna; pavimenti: in ceramica; in granito moderno; elementi decorativi: zoccolatura; colonnine (a colonnine modulari, pietra; tufo), prospetto principale; prospetto principale, esterna; loggia/portico

Data:

carattere generale (XVIII - XX)

Copertura:

Sardegna (SS) - Ozieri

Ambito geografico:

Via Umberto I - Ozieri (SS), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00047638

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Palazzo Taras Saturno (palazzo, privato, padronale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13624076@

consulta la scheda esterna
Immagine

[Palazzo privato in via Roma, 50] (palazzo, abitaz. padronale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14708201@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Marchi Stefano; De Marchi Stefano, Palazzo De Marchi-Cesa facente parte dell'complesso padronale ex Filanda De Marchi, Frova (palazzo, privato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14801302@

consulta la scheda esterna
Immagine

[Palazzo privato in corso Mazzini, 47, 49, 51, 51 A, 53] (palazzo, casa padronale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14704074@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link