Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13626567@

Chiesa di Sant'Andrea (chiesa, parrocchiale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

chiesa; image

Categoria:

Beni architettonici

La chiesa è a pianta rettangolare, con unica navata ed abside quadrata. Presenta una copertura a capanna in laterizio ed è in stile chiaramente Gotico Aragonese. Il prospetto della facciata è semplice, poggia su un massiccio zoccolo smussato e la sua robustezza contrasta con gli esili elementi decorativi di gusto catalano del portale, inquadrato tra due lesene e della finestra situata sopra di esso, che presenta il caratteristico arco gigliato. Il timpano, incorniciato da graziosi fregi, racchiude un'altra finestrella tonda. La chiesa è costruita interamente cantoni squadrati di pietra calcarea a vista, che conferiscono all'edificio una fredda simmetria; si presentano, invece, in parte intonacate, le facciate laterali. L’interno è coperto da volte a botte con unghie. Il presbiterio è introdotto da un arco trionfale dai capitelli anch'essi figurati e rialzato rispetto alla navata. Il pavimento è costituito da lastre di marmo

Lingua:

it

Soggetto:

Chiesa di Sant'Andrea

Formato:

strutture verticali: in muratura tufo; pietrame a vista; strutture di orizzontamento: volta; volta (a botte; a vela); coperture: a capanna lignea ; scale: a chiocciola; ad una rampa, ardesia; cotto, interna; pavimenti: in lastre di marmo disposte geometricamente; elementi decorativi: fregio; fregio (con capitelli), prospetto principale, esterna; interna

Data:

carattere generale (XVI , 1517 - XVI, 1527); intero bene (XVII - XIX); carattere generale (XX seconda metà - XX seconda metà)

Copertura:

Sardegna (SS) - Sedini

Ambito geografico:

- Sedini (SS), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00047745

Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Mossa, Vico, 1953; bibliografia di corredo: Muraro, Michelangelo, 1953

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Manzini Pio; Manzini Pio, Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14497326@

consulta la scheda esterna
Immagine

Brighenti Vincenzo; Brighenti Vincenzo, Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14503318@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa di Sant'Andrea (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14505103@

consulta la scheda esterna
Immagine

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10046094@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link