Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13630619@

Apoteosi di Ercole; Metamorfosi (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione plastico-pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria, Tragnoli Vincenzo, Malpizzi Bernardino, Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria, Tragnoli Vincenzo, Malpizzi Bernardino

Camera di pianta rettangolare con angolo nord/orientale smussato; le tre aperture presenti nel setto murario occidentale riproducono lo schema della serliana. Volta a padiglione impostata su serie di quindici lunette, di cui quella collocata in corrispondenza dell'angolo smussato, irregolare, e le due al centro delle pareti brevi, maggiori delle altre. Sul cornicione collocato alla base delle lunette si impostano coppie di delfini, dai quali dipartono le nervature della volta. Ogni lunetta è sormontata da una vela dipinta: agli angoli, con eccezione di quello a nord/est, privo di vele, la coppia di vele risulta unificata da un'unica cornice. Al di sopra delle vele angolari si aprono quattro campi di decorazione dipinta di forma irregolare, incorniciati da coppia di figure semiumane in stucco; lungo i lati maggiori, tra vele e cornice ovale centrale, si collocano due coppie di piccoli ovali dipinti, incorniciati da volute imitanti teste mostruose. Il centro della volta presenta una cornice in stucco ovale, ornata da una coppia di valve di conchiglia ospitanti mascheroni e da larghe volute contenenti due coppie di festoni, alternati a due mascheroni: la cornice ospita un dipinto su tela. Nella parte inferiore delle pareti lacerti di profili verdi a fresco.. DECORAZIONI. SOGGETTI PROFANI. METAMORFOSI. EROI: Ercole

Lingua:

it

Soggetto:

Apoteosi di Ercole; Metamorfosi

Formato:

m, altezza: 5,30; larghezza: 5,10; lunghezza: 7,30; varie: La lunghezza escluso lo sguincio della finestra è di m 6,92 ca

Materia e tecnica:

stucco/ doratura; stucco/ modellatura; tela/ pittura a olio; intonaco/ pittura a fresco; stucco/ pittura; intonaco/ pittura a olio

Data:

fine/ inizio secc. XVI/ XVII; 1594 - 1606 post

Copertura:

Lombardia (MN) - Mantova

Ambito geografico:

Palazzo Ducale/ D, 1, 55/ Quarta stanza dell'Appartamento delle Metamorfosi o della Galleria del Passerino - Complesso Museale di Palazzo Ducale, p.zza Sordello 40/ p.zza Paccagnini 3 - Mantova (MN), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03267714 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Carpeggiani P., 2003; bibliografia specifica: Berzaghi R., 2003; bibliografia specifica: Valli L., 2014; bibliografia specifica: Berzaghi R., 2002; bibliografia specifica: Girondi G., 2013; bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Perina C./ Marani E., 1965; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Morselli R., 2000; bibliografia specifica: Scienza corte, 1979; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1997; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2008; bibliografia specifica: Signorini R., 2003; bibliografia specifica: Tellini Perina C., 1985; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2007

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Tragnoli Vincenzo; Malpizzi Bernardino; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Tragnoli Vincenzo; Malpizzi Bernardino, Apoteosi di Ercole; Metamorfosi (volta, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13630719@

consulta la scheda esterna
Immagine

Unterberger Christoph; Unterberger Christoph, Apoteosi di Ercole (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4476211@

consulta la scheda esterna
Immagine

Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Malpizzi Bernardino; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Malpizzi Bernardino, Apoteosi di Ercole (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13630759@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cedini Costantino; Cedini Costantino, Apoteosi di Ercole (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14228359@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link