Rocca di Predappio (forte, militare)
Tipo:
forte; image
Categoria:
Beni architettonici
La pianta della Rocca di Predappio sebbene non abbia una forma regolare e omogenea può considerarsi tuttavia come rettangolare con i lati lunghi rivolti a sue e a nord e i lati corti ad est e a ovest; il lato nord termina con due torrioni del diametro di ml. 7; il lato sud presenta uno sperone di forma rettangolare sporgente dallo spigolo di sud-ovest; nel lato est, quasi al centro, è collocato l'ingresso con scaletta interna. Sullo sperone sopra ricordato, costituito da un masso di poddinga, è posto un piccolo fabbricato di apparenza molto antica collegato con l'interno per mezzo di un piccolo viottolo ripido e tortuoso. All'interno della fortezza a fianco dell'ingresso è ricavata una camera provvista di una finestra rivolta a sud e di una porticina sul lato opposto. Un altro piccolo ambiente è visibile nel torrione di nord-ovest a cui si accede dal camminamento mediante scaletta scavata nel muro
Lingua:
it
Soggetto:
Rocca di Predappio
Formato:
strutture verticali: parete (pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte), intero bene; scale: pietra locale
Data:
intero bene (XIII , 1283 - XVI, 1504)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Predappio
Ambito geografico:
- Predappio (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00305660 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Buscaroli, Rezio, 1938; bibliografia di corredo: Cobelli, Leone, 1874; bibliografia specifica: Mancini, Fausto, 1958; bibliografia specifica: Marinelli, Lodovico, 1938; bibliografia di corredo: Bernardi, Andrea (detto Novacula), 1895-1897; bibliografia di corredo: Pedretti, Luigi Renato, 1933; bibliografia di corredo: Rosetti, Emilio, 1894; bibliografia di corredo: Vecchiazzani, Matteo, 1647; bibliografia specifica: Mancini, Fausto e Vichi, Walter, 1959
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale