Cappella VI detta "della missione dei frati" (cappella, devozionale)
Tipo:
cappella; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Padre Honorato, Padre Honorato
La cappella è posta lungo la sequenza che si svolge a levante del complesso. È costituita da un atrio quadrato, al quale è unito il locale dove si svolge la rappresentazione, di pianta rettangolare con abside; su tre lati si svolge il porticato di tredici campate. Il volume centrale, voltato a padiglione, emerge rispetto alla copertura del porticato, le cui volte sono a crociera. La muratura è in pietrame a spacco di cava, la copertura in pietra beola locale. Le colonne sono in granito, con basi, capitelli toscani, ghiere degli archi in pietra bruna di Oira. Il corpo centrale è risolto con campiture quadrate a sfondato, e piccole mensole in pietra a sostegno del cornicione. È evidente la ricerca di effetti policromatici. L’interno è interamente affrescato, e così pure le volte del porticato
Lingua:
it
Soggetto:
Cappella VI detta "della missione dei frati"
Formato:
strutture verticali: parete (muratura in pietrame into a scapoli, pietra); strutture di orizzontamento: volta; volta; volta (a padiglione; a crociera; a crociera), corpo principale; corpo principale; porticato; coperture: a tetto (a padiglione a quattro falde, travatura su muri ), intero bene; pavimenti: battuto di calce; lastre in pietra interno cappella; porticato; elementi decorativi: colonne; ghiera; affresco; grata; affresco; statua (ordine toscano; a motivi geometrici; figurata; architettonica, granito; pietra di Oira; intonaco; legno; ferro; intonaco; terracotta), portico; portico; portico, esterna; esterna; esterna; interna; interna; interna
Data:
carattere generale (XVII , 1614/00/00 - XVII, 1615/00/00); carattere generale (XVII , 1619/00/00 - XVII, 1619/00/00)
Copertura:
Piemonte (NO) - Orta San Giulio
Ambito geografico:
via Sacro Monte - Orta San Giulio (NO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00028531
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Dell'Acqua Gian Alberto - Di Giovanni Madruzza Marilisa - Melzi D'Eril Giulio, 1977; bibliografia specifica: Poli F., 1982
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale