Pilone devozionale (sacri monti)
Tipo:
sacri monti; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edicola è isolata e difesa da un'intercapedine nella parte retrostante. È formata da una nicchia semicircolare contenuta in un involucro rettangolare con risega. Il volume e concluso da un timpano triangolare con pietra beh ora posata sulla muratura, che è in pietrame e laterizi intonacata. Due lesene di ordine ionico in facciata; arco con ghiera, timpano decorato a dentelli. Una seconda nicchia si apre a mezza altezza e contiene la statua del santo
Lingua:
it
Soggetto:
Pilone devozionale
Formato:
strutture verticali: parete (muratura in pietrame into a scapoli, pietra); strutture di orizzontamento: volta; volta (a botte; catino), intero bene; intero bene; coperture: a tetto (a falde a due falde, travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: trabeazione; ghiera; lesena; ringhiera; affresco; statua (a timpano triangolare; a motivi geometrici; capitelli di ordine ionico; figurati, intonaco; stucco; granito; stucco; ferro; intonaco; terracotta), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide (incisa/o, marmo di Carrara), prospetto principale
Data:
carattere generale (XVII , 1650/00/00 ca - XVII, 1650/00/00 ca)
Copertura:
Piemonte (NO) - Orta San Giulio
Ambito geografico:
via Sacro Monte - Orta San Giulio (NO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00028338
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Nigra Carlo, 1940
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale