Archi di Castelrotto (sito pluristratificato)
Tipo:
sito pluristratificato; image
Categoria:
Aree archeologiche
In seguito a lavori di sbancamento del terreno e a successivi otto saggi di scavo, venne in luce un vasto abitato con casette seminterrate, con cisterna e silos. Tra i rinvenimenti più importanti si segnala una casetta seminterrata con corridoio d'ingresso, alcune cisterne e fosse probabilmente adibite alla decantazione dell'argilla. Il villaggio protostorico è stato distrutto da un grande incendio. Il sito è stato poi rioccupato in epoca romana e si tratta di uno dei pochi casi fortunati di edificio integralmente scavato: esso presentava un perimetro regolare di forma rettangolare allungata in senso E-O e si articolava in cinque ambienti, disposti su due file, privo di spazi scoperti interni. L'ingresso si apriva sul lato occidentale e da qui si accedeva alla stanza più estesa con funzione di cucina. Alla parete meridionale era addossato un focolare. In questo vano, sotto la pavimentazione nell'angolo NE, si rinvenne una fossetta entro cui era stato deposto un vaso contenente i resti di un serpente: un rito di fondazione di tipo domestico in analogia ai larari presenti in quasi tutte le abitazioni romane in area vesuviana. In comunicazione con la cucina vi era il vano dispensa. Altri vani sono stati interpretati come depositi e zone di servizio. La copertura doveva essere di tegole su travi lignee come testimoniato dai livelli di crollo. A pochi metri a sud dell'edificio è stata messa in luce una struttura a pianta circolare interpretata come tomba
Lingua:
it
Soggetto:
sito pluristratificato
Formato:
mq, superfice: 10.840,10
Data:
Età del Ferro-età romana; V a.C. - II d.C
Copertura:
Veneto (VR) - San Pietro in Cariano
Ambito geografico:
- San Pietro in Cariano (VR), Veneto - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00590373
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Zone archeologiche, 1987; bibliografia specifica: Carta archeologica II, 1990; bibliografia specifica: Busana M.S., 2002
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale