Monte Rocca (sito pluristratificato)
Tipo:
sito pluristratificato; image
Categoria:
Aree archeologiche
Una grande quantità di strumenti litici, manufatti ceramici e resti di fauna, provenienti per la maggior parte dalla località Spiazzo ove furono individuate anche alcune sepolture senza corredo, sono per lo più inquadrabili nell'ambito della cultura dei vasi a bocca quadrata (IV millennio a.C.). Sempre in località SPiazzo, sono state messe in luce varie strutture di tipo abitativo, con allineamenti murari, fosse e pozzetti, buche di palo, fosse allungate, resti di piani in concotto. Per questi rinvenimenti si sono riconosciute, sulla base tipologica dei materiali, due fasi principali, una propria dello stile meandro-spiralico, l'altra dello stile di incisioni e impressioni, entrambe pertinenti alla cultura dei vasi a bocca quadrata (IV millennio a.C.). Seguono altri due momenti di occupazione successiva, individuati sia a Spiazzo che in altre aree della Rocca: il primo è riferibile all'antica età del bronzo, con la presenza di elementi campaniformi (fine III-inizio II millennio a..C.), l'altro al bronzo finale (X sec. a.C.), con materiali riferibili alla cultura protovillanoviana. Segue una lunga pausa fino all'Alto Medioevo (VIII secolo), periodo in cui si registra una nuova fase di occupazione indicata dalla presenza di un edificio a pianta quadrangolare, collocato su una spianata artificiale sulla cima della Rocca. Al Basso Medioevo (XII secolo) appartiene invece il castello, di cui rimangono i basamenti delle mura di cinta, della cappella, di un grande edificio quadrangolare e della cisterna
Lingua:
it
Soggetto:
sito pluristratificato
Formato:
mq, superfice: 186329.01654125613
Data:
Neolitico - Basso Medioevo; 4000 a.C. post - 1300 ante
Copertura:
Veneto (VR) - Rivoli Veronese
Ambito geografico:
- Rivoli Veronese (VR), Veneto - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00590352
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: HUDSON P./ LA ROCCA HUDSON C., 1982; bibliografia specifica: Zone archeologiche, 1987; bibliografia specifica: Carta archeologica II, 1990; bibliografia specifica: Salzani, L., 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale