statua. tipo Demetra/Cerere
Tipo:
statua; image
Categoria:
Reperti archeologici
Statua femminile di dimensioni maggiori del naturale, stante sulla gamba destra, mentre la sinistra è flessa. Il braccio sinistro doveva aprirsi lateralmente e nella mano poteva essere una fiaccola o un scettro, attributi della dea Demetra/Cerere. Il braccio destro, invece, doveva tenere un mazzo di spighe di grano. L'abbigliamento è composto da chitone manicato, peplo a doppio rimborso, mantello dorsale che velava il capo e scendeva fin sui polpacci. Ai piedi erano calzari con alta suola, probabilmente sandali. Manca la testa che era lavorata a parte e incassata successivamente nella cavità appositamente ritagliata. In veduta anteriore: panneggio del chitone che determina particolari aderenze del tessuto (per esempio sulla gamba sinistra flessa al ginocchio). In veduta posteriore: esecuzione sommaria.
Lingua:
it
Soggetto:
Demetra/Cerere, statuaria
Formato:
cm, altezza: 178; varie: Plinto: Larghezza 49, Profondità 36
Materia e tecnica:
marmo/ scalpellatura, levigatura, a trapano
Data:
II d.C.; 138 d.C. ca - 192 d.C. ca
Copertura:
FM - Falerone
Ambito geografico:
Convento dei frati Francescani (ex), - Falerone (FM) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00027780
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Santucci, A., 2005; bibliografia specifica: Maraldi, L., 2002; bibliografia specifica: Bonvicini, P., 1991; bibliografia specifica: De Angeli, S., 1987; bibliografia specifica: Bonvicini, P., 1948; bibliografia specifica: De Minicis, G., 1910
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale