Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13646954@

Ex Chiesa Parrocchiale San Biagio e canonica (chiesa, parrocchiale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

chiesa; image

Categoria:

Beni architettonici

Dell’originario Castello, presso cui nel 1573 fu costruita la chiesa, si notano soltanto tracce di fondamenta e cumuli di pietre che testimoniano la presenza della distrutta fortificazione. La chiesa di San Biagio è a una navata con due grandi archi ricavati nello spessore della muratura che contengono due altari. La zona del presbiterio è sottolineata da un arco a sesto ribassato. Il soffitto a capriata e con porta lignea del '700. La parete di fondo è ricoperta da una tela dedicata a San Biagio, di cui non si conosce l’autore. Intorno agli anni ’90 la chiesa è stata sottoposta ad un serio ed urgente restauro. Il campanile a vela è dotato di due campane, la maggiore risalente al 1300 e la piccola del 1700. La canonica non presenta alcun elemento di rilievo architettonico, ma costituisce un tutt’uno con la chiesa. È di interesse ambientale

Lingua:

it

Soggetto:

Ex Chiesa Parrocchiale San Biagio e canonica

Formato:

strutture verticali: parete (pietra arenaria), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (ligneo), intero bene; coperture: a tetto (a falde capriate ), intero bene

Data:

intero bene (XII , 1124 - XII, 1124); intero bene (XII , 1188 - XII, 1188); intero bene (XIII , 1220 - XIII, 1220); intero bene (XIV , 1371 - XIV, 1371); intero bene (XV , 29/01/1405 - XV, 29/01/1405); intero bene (XV , 1428 - XV, 1428); intero bene (XVI , 1573 - XVI, 1573); campanile (XIV , 1300 - XVIII, 1700); intero bene (XVII , 19/09/1607 - XVII, 19/09/1607); intero bene (XX , 24/06/1986 - XX, 24/06/1986); intero bene (XX , 01/01/1988 - XX, 01/01/1988)

Copertura:

Emilia-Romagna (FC) - Sarsina

Ambito geografico:

- Sarsina (FC), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00305695

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Casa canonica della Chiesa di Isola San Biagio (canonica, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13689075@

consulta la scheda esterna
Immagine

di San Biagio (canonica, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14303743@

consulta la scheda esterna
Immagine

canonica della chiesa di Gattaiola (canonica, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11968122@

consulta la scheda esterna
Immagine

Achilli Giuseppe; Achilli Giuseppe, San Biagio (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14303749@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link