Villa Savorgnan (villa, nobiliare)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il fabbricato, disposto su tre piani fuori terra, mostra la facciata divisa in tre partizioni; la centrale, più alta sulla linea di gronda e aggettante rispetto alle laterali, è sormontata da un timpano triangolare al centro del quale è incastonato un rosone in pietra, ai lati due paraste la sostengono e definiscono architettonicamente la parte centrale. Il portone d'ingresso arricchito da conci in pietra è sormontato, al piano primo, da una trifora ad arco su colonnine con balaustra in pietra e al piano secondo da una bifora a balconcino. Il retro presenta una facciata non intonacata da cui affiorano archi tamponati. all'ultimo piano finestre quadrate lobate in pietra e un balconcino ada arco centrale. Fino agli inizi del '900 il giardino anteriore era chiusa da un alto muro con portale d'ingresso
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Savorgnan
Formato:
strutture verticali: parete; parete (in muratura; in muratura intonacato; a corsi irregolari, mista pietrame e/o laterizi; mista pietrame e/o laterizi), muri perimetrali e setti; muro nord; strutture di orizzontamento: solaio (travi con tavolato in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde a tre falde collegate, capriate ), intero bene; scale: scala (principale a due rampe, pietra; legno), interna; pavimenti: alla veneziana a motivi geometrici, corpo principale; elementi decorativi: portale; balcone (bifora; trifora; con rosoncino; balaustrini, pietra; pietra), prospetto Sud; prospetto Sud, esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma; iscrizione (scolpita/o; incisa/o, pietra; pietra), prospetto principale; prospetto nord
Data:
preesistenze (XVI (?) - XVIII); intero bene (XVIII , 1727 - XVIII, 1745 ante)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (PN) - Sequals
Ambito geografico:
Via Giovanni Ciani, 3 - Sequals (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007898
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baccichet Moreno - Bressa Giuseppe, 1988; bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale