Castello di Valvasone (castello)
Tipo:
castello; image
Categoria:
Beni architettonici
Il castello si presenta come l'insieme di una serie lunghissima di interventi operati probabilmente senza soluzione di continuità nel corso dei secoli. Il mastio che era alto diciotto metri venne mozzato alla fine dell’Ottocento. Il castello si sviluppa attorno ad una corte quadrangolare piuttosto irregolare e presenta ancora i resti del fossato di protezione. Sul lato sinistro rispetto all’arco d’ingresso, si trova il manufatto che ha i caratteri di maggiore organicità e che fa ipotizzare un progetto unitario che attinge alla tipologia stilistica di matrice veneta. L’edificio è databile alla metà del Cinquecento. Il corpo è composto da tre piani fuori terra più il sottotetto. In facciata si trovano, al piano terra, due finestre riquadrate in pietra non in asse con il resto dei fori e un portale in pietra d’Istria anch’esso non allineato e non rispondente ai canoni delle simmetrie verticali. Al primo piano si apre una trifora finemente lavorata con ai lati due monofore dello stesso tipo; al secondo piano, in asse con la trifora, un poggiolo con colonnine a doppio fuso e due leoncini sulla trabeazione. All’interno del primo piano, il vasto salone è racchiuso da un soffitto a travature scoperte mentre le stanze laterali sono decorate da cicli pittorici del primo Ottocento rappresentanti soggetti esotici legati probabilmente alle campagne napoleoniche in Egitto. A sud, questa prima residenza nobile è affiancata da un secondo palazzo, quello sotto il quale si trova il portico d’entrata, che presenta caratteristiche tipicamente venete. Quest’edificio è identificato sul prospetto che dà sulla corte da un portico al primo piano, un secondo piano con finestre riquadre incorniciate in pietra e un piano nobile, al terzo piano, segnato da un’ampia loggia composta di cinque archi a tutto sesto strutturata su eleganti colonne in pietra grigia. All'interno un prezioso teatrino Settecentesco e la presenza di un importante ciclo di affreschi del XIV e XV secolo. Sulle facciate esterne a est si vede un loggiato tamponato e sono ancora presenti finetrature di tipo medievale
Lingua:
it
Soggetto:
Castello di Valvasone
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura mista a corsi irregolari, mista pietrame e/o laterizi), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (intero solaio travi con tavolato in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; elementi decorativi: affresco; affresco (simboli araldici; a figure allegoriche, pittura; pittura), prospetto Est; sale interne, esterna; interna
Data:
intero bene (XIII , 1218 ante - XV fine); intero bene (XVI inizio, 1511 post - XVII inizio); intero bene (XVIII fine - XIX, 1884)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (PN) - Valvasone Arzene
Ambito geografico:
Piazza castello 14 - Valvasone Arzene (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007675 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Miotti Tito, 1979; bibliografia specifica: Pastres Paolo, 2013; bibliografia specifica: Baccichet Moreno, 1996
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale