Chiesa di Santa Maria Assunta (chiesa, abbaziale)
Type:
chiesa; image
Category:
Architectural Heritage
Author:
Fra Valente De Giovanni, Fra Valente De Giovanni
L'edificio è posto sulla destra del palazzo abbaziale ed a faccia sulla grande corte, dalla quale è separato con un piccolo sagrato, pavimentato con ciottoli di fiume che tracciano motivi decorativi. Alcuni scalini portano al piccolo atrio su colonnine con volte ellittica che domina il primo ordine della facciata, segnato da due coppie di lesene tra le quali sono comprese piccole aperture. Il campanile, posto sul lato destro della chiesa, si compone da due parti distinte cronologicamente: quella inferiore, quadrata e contraffortata, chiusa da una cornice di archetti pensili, è romanica, mentre la parte superiore, ottagonale, è di epoca più tarda (sec. XIII), suddivisa in quattro piani da cornici ad archetti, con monofora al secondo e terzo livello e bifore con colonnina in pietra nella parte terminale, secondo uno schema riferibile al modello delle torri del S. Andrea di Vercelli. La descrizione prosegue nel campo OSS – Osservazione alla fine della scheda
Language:
it
Subject:
Chiesa di Santa Maria Assunta
Format:
strutture verticali: parete (in muratura laterizio); strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta; cupola (ellittica; a padiglione; a botte; a vela; ottagonale), avancorpo; intero bene; intero bene; intero bene; intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; scale: scala (a due rampe, laterizio; legno), interna; pavimenti: in quarzite di Barge; lastre in pietra; in cotto corpo principale; avancorpo; locali accessori; elementi decorativi: lesena; cornicione; cornice finestra; stucchi; affresco (timpano curvilineo; cornice a timpano; figurati, intonaco; intonaco; intonaco), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; lapide; lapide; lapide (incisa/o; incisa/o; incisa/o; bassorilievo, marmo di Carrara; marmo di Carrara; marmo di Carrara; arenaria), prospetto principale; prospetto principale; vano alla base del campanile; abside
Date:
carattere generale (XVIII , 1722/00/00 - XVIII, 1722/00/00); carattere generale (XVI , 1584/00/00 - XVI, 1577/00/00); carattere generale (XVII , 1672/00/00 - XVIII, 1726/00/00); carattere generale (XVIII , 1766/00/00 - XVIII, 1768/00/00)
Coverage:
Piemonte (VC) - Trino
Spatial coverage:
Strada Provinciale 34, 8/ Lucedio - Trino (VC), Piemonte - Italia
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 01 00022379
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Sincero C., 1897; bibliografia specifica: Carboneri Nino, 1965; bibliografia specifica: Sciolla Gianni Carlo, 1977; bibliografia specifica: Negri Francesco/ Colli Evasio, 1914
Rights
Rights: proprietà Ente pubblico territoriale
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale