Villa rustica di Servasa (villa, struttura abitativa)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Grande villa-mansio con orientamento NNE-SSO, articolata intorno a un’area scoperta centrale a pianta rettangolare, intorno alla quale si dispongono in modo paratattico lungo i lati O, S ed E una serie di ambienti, variabili per dimensioni, sia a carattere funzionale che residenziale. A est, una serie di stanze abitative si organizzavano intorno a un vano caratterizzato al centro da una fontana (oggi perduta), mentre altri ambienti si affacciavano sul grande cortile destinato allo smistamento della circolazione di carri e animali per il trasporto e il deposito di generi di varia natura. Il settore nord-ovest è invece delimitato da un portico a L, con canalizzazioni e cisterne per lo scorrimento e la conservazione dell’acqua. Gli ambienti destinati ad abitazione sono in questo caso caratterizzati da belle pavimentazioni in cocciopesto e da murature ricoperte di intonaci bianchi, solidi e ben levigati, conservati per un’altezza considerevole. E' stato portato alla luce il tratto di una strada glareata con andamento nord-sud, identificabile molto probabilmente con un diverticolo della Claudia Augusta. Tale strada fu realizzata in età protostorica, presumibilmente tra la fine del V e gli inizi del IV sec. a.C., come attestano i materiali rinvenuti in una tomba a incinerazione di bambino posta lungo di essa e un potente muro costituito da grossi conci di pietra individuato sotto il muro perimetrale occidentale della villa. La strada continuò a essere utilizzata in età romana imperiale, quando si insediò nell’area il complesso di età romana, punto nodale dei percorsi che dalla Valle padana si dirigevano verso i territori oltralpe
Lingua:
it
Soggetto:
struttura abitativa
Formato:
mq, varie: 18398,461621286784
Data:
metà/ fine I a.C.-III d.C.
Copertura:
Veneto (VR) - Brentino Belluno
Ambito geografico:
- Brentino Belluno (VR), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00590322
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Zone archeologiche, 1987; bibliografia specifica: Carta archeologica II, 1990; bibliografia specifica: Zaccaria Ruggiu, A., 2010; bibliografia specifica: Zaccaria Ruggiu, A./ Bortolin, R., 2011
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale