decorazioni ornamentali a candelabra e girali fitomorfi (decorazione pittorica, insieme)
Type:
decorazione pittorica; image
Category:
Visual art works
Author:
Bartolino da Novara, Bartolino da Novara
Il locale a pianta quadrata, posto al secondo piano dell'ala settentrionale del Castello di San Giorgio, ingloba nella parete est di accesso i beccatelli dipinti della torre di nord-est, la stessa in cui è ubicata la Camera Picta (piano nobile). L'ambiente è frutto di una sopraelevazione tardocinquecentesca del tetto a capriate che ha in tal modo protetto dall'usura i brani decorativi in origine esterni, che insistono nel giro dei beccatelli: ai primitivi elementi fitomorfi dipinti in rosso nelle voltine, dovettero seguire le sontuose candelabre a monocromo su fondi gialli, rossi e blu del registro inferiore (per l’approfondimento dei due complessi decorativi si rimanda alle relative schede figlie). La stanza è finestrata con due aperture a sud che prendono luce dal cortile interno. Sulla parete meridionale è affissa una targa che ricorda le riparazioni occorse nel 1912 alle coperture del castello (vedi iscrizioni). Recentemente il locale è stato oggetto di un recupero a livello statico, con la messa in opera di tiranti sia nel pavimento, sia nel tetto a due falde.. Decorazioni: candelabre; tralci fitomorfi
Language:
it
Subject:
decorazioni ornamentali a candelabra e girali fitomorfi
Format:
m, altezza: 6.46; larghezza: 10.98; lunghezza: 11.13
Material and technique:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco
Date:
secc. XIV/ XV; sec. XV; 1395; 1470 ca; ca - 1406; 1490 ca; ca
Coverage:
Lombardia (MN) - Mantova
Spatial coverage:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 03 03267398 0
Bibliographic citation: bibliografia di confronto: Pacchioni G., 1921; bibliografia di confronto: Cottafavi C., 1934; bibliografia di confronto: Fario E., 1955; bibliografia specifica: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Mantova (a cura di), 1985; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1986; bibliografia di confronto: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia di confronto: Valli L., 2014
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale