Villa Ciafardoni (villa, signorile di campagna)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
La parte centrale del fabbricato, affiancata da due ali leggermente avanzate e simmetriche, presenta al piano terra cinque profonte arcate che definiscono un portico sul quale si sviluppa un terrazzo di notevoli dimensioni. La facciata opposta, invece, ha un aspetto meno espressivo. La pianta si suddivide longitudinalmente in due settori simmetrici. Gli ambienti interni sono decorati da affreschi di scuola napoletana, forse del Paliotti ed allievi. La villa è stata realizzata su una grande platea di fondazione poggiante su pali di quercia saldamente ancorati al terreno. Le murature portanti sono eseguite a sacco, con una cortina interna ed una esterna in mattoni con riempimento di pietra di fiume e calcestruzzo. I mattoni in facciata sono di colore rosso e giallo martellinati. La scalinata esterna è realizzata con pietra di Manoppello
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Ciafardoni
Formato:
strutture verticali: parete (a sacco a corsi regolari, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a vela affrescate), corpo principale; coperture: a tetto (a padiglione a pianta rettangolare), intero bene; scale: scala d'accesso (d'accesso (esterno) rettilinea), esterna; elementi decorativi: portico ad arcate; aperture con timpano; affresco (a tutto sesto; a timpano triangolare; con angeli, mattoni), prospetto principale; tutti i prospetti; salone principale, esterna; esterna; interna
Data:
intero bene (XX post seconda metà post, 1885 post - XX post seconda metà post); intero bene (XX post seconda metà post - XX post seconda metà post)
Copertura:
Abruzzo (TE) - Giulianova
Ambito geografico:
Via Antonio Gramsci - Giulianova (TE), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00300887
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: L.Bartolini Salimbeni (a cura di), 1986; bibliografia specifica: S. Galantini, 2001; bibliografia specifica: A.D’Oca, 2008; bibliografia di confronto: Soprintendenza Abruzzo L'Aquila – ADSI, 1997
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale