Villa Migliori (villa, dimora storica)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Vincenzo Pilotti, Vincenzo Pilotti
La pianta è caratterizzata dall'aggregazione di due edifici realizzati in epoche diverse. La parte più antica ha aperture a sesto ribassato a piano terra, rettangolari al primo piano e semicircolari al secondo. Presenta volte a crociera ribassate nella parte anteriore dell'ingresso. La parte più recente è realizzata in mattoni facciavista, inquadrata da un ordine gigante con alto basamento e sormontata da un attico. Il nuovo progetto non fu mai completato nell'apparato decorativo esterno.Volte a crociera affrescate intorno alla corte e nella stanza che ospitò il Re. Pavimenti in lavagna (parte antica), a mosaico con frammenti di corallo (parte recente)
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Migliori
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura facciavista, laterizio), facciata sud; strutture di orizzontamento: volta; volta (a crociera; a botte a sesto ribassato affrescate; con lunette sferoidali, intera volta muratura), deambulatorio corte; parte anteriore ingresso; coperture: a tetto (a padiglione a pianta rettangolare), intero bene; scale: scalone; scalone (di rappresentanza; di rappresentanza a due rampe; a due rampe), interna; interna; pavimenti: a lavagna; a mosaico ala antica; ala recente; elementi decorativi: ordine gigante; cornicione aggettante; balaustra; trifora; portale; balcone (con alto basamento bugnato; con finestre; a specchiature quadrate; con colonnine; centinato con pilastrini e lesene; con mensole guttate, laterizio; laterizio; laterizio; pietra; laterizio; laterizio), prospetto Sud; prospetto Sud; prospetto Sud; prospetto Sud; prospetto Sud; prospetto Est, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XIX post prima metà post, 1800 post - XIX post seconda metà post, 1860 post); intero bene (XX post prima metà post, 1912 post - XX post seconda metà post); intero bene (XIX post seconda metà - XIX post seconda metà)
Copertura:
Abruzzo (TE) - Giulianova
Ambito geografico:
Via Amendola - Giulianova (TE), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00300889
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: L.Bartolini Salimbeni (a cura di), 1986; bibliografia specifica: S. Galantini, 2001; bibliografia specifica: A.D’Oca, 2008; bibliografia di confronto: Soprintendenza Abruzzo L'Aquila – ADSI, 1997; bibliografia specifica: R. Cerulli, 1997
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale