Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13673021@

Cittadella, Porta del Soccorso (fortezza)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

fortezza; image

Categoria:

Beni architettonici

Edificio ad impostazione volumetrica semplice, costituito da un corpo di fabbrica a 2 p. f. t. senza sotterranei, con “discese nel fosso".La “Porta Reale” si eleva al centro della cortina tra i Bastioni “S. Cristina” (a sin. entrando) e “Sant’Antonio” e si affaccia su un fossato asciutto di 39 metri di larghezza, su cui è gettato un ponte in muratura di accesso. La facciata ha un settore centrale leggermente aggettante, ornato a bugnati in intonaco di stile barocco piemontese; in esso si apre il portone. I due settori laterali a paramento in intonaco liscio hanno una lesena terminale in bugnati. In essi si aprono due finestre di dimensioni dissimili (una per piano) artisticamente incorniciate in malta di stile barocco, provviste di robustissime grate in ferro a ordito diagonale, di fattura settecentesca. Tutto il fabbricato della “Porta” è leggermente aggettante sulla adiacente muraglia di cortina

Lingua:

it

Soggetto:

Cittadella, Porta del Soccorso

Formato:

strutture verticali: parete (in muratura laterizio; intonaco), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte), corpo principale; coperture: a tetto (), intero bene; scale: scala (pietra; laterizio), interna; pavimenti: in pietra; acciottolato; in calcestruzzo (battuto) corpo principale; corpo principale; corpo principale

Data:

intero bene (XVIII ca - XVIII ca)

Copertura:

Piemonte (AL) - Alessandria

Ambito geografico:

- Alessandria (AL), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00045973

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bertola Raveda, Ignazio; Bertola Raveda, Ignazio, Cittadella, mezzaluna doppia della Porta del Soccorso (fortezza)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13673026@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ignazio Bertola Raveda; Ignazio Bertola Raveda, Cittadella, Porta Reale (fortezza)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13663827@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bertola Raveda, Ignazio; Bertola Raveda, Ignazio, Cittadella, strada linea spezzata con ponti, uscente dalla porta del soccorso verso Asti (fortezza)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13676420@

consulta la scheda esterna
Immagine

Porta della Cittadella (porta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14495639@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link