Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13678605@

Complesso sanatoriale Vittorio Emanuele III, poi Ospedale Teresio Borsalino (sanatorio)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

sanatorio; image

Categoria:

Beni architettonici

Autore:

Gardella Ignazio, Gardella Ignazio

Il complesso è situato in posizione isolata, nelle immediate vicinanze del centro abitato (verso Nord, in prossimità del ponte sul fiume Tanaro di via Forlanini) ed è costruito su un terreno pianeggiante. È inserito in un’area recintata di circa 95.000 mq, di forma approssimativamente pentagonale, nella quale gli edifici sono raggruppati intorno all’asse eliotermico che la taglia a metà in direzione Est-Ovest, con una inclinazione di 18° verso Nord. Ai lati di questa fascia centrale si sviluppano due spazi verdi simmetrici, di dimensioni e forma identici, distribuiti secondo uno schema “ad ali di farfalla” rispetto al complesso edificato. La bipartizione dello spazio a verde (in origine prevalentemente piantato a conifere) e la distribuzione dei percorsi sono dovuti alla necessità di suddividere i degenti per sesso, che ha determinato l’assetto generale del complesso

Lingua:

it

Soggetto:

Complesso sanatoriale Vittorio Emanuele III, poi Ospedale Teresio Borsalino

Formato:

pavimenti: piastrelle intero bene

Data:

intero bene (XX ca, 1930-1936 - XX ca); intero bene (XX ca, 1968/00/00 - XX ca, 1969); intero bene (XX ca, 1978/00/00 - XX ca, 1978/00/00); intero bene (XX ca, 1997 - XX ca, 1997)

Copertura:

Piemonte (AL) - Alessandria

Ambito geografico:

Via dei Preti, 26 - Alessandria (AL), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00115970

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Tonello, Emanuela, 1990-1991; bibliografia specifica: Montanari, Guido, 1989; bibliografia specifica: Montanari, Guido, 1993

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Gardella Ignazio; Gardella Ignazio, casa d'abitazione del direttore del complesso sanatoriale (sanatorio)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13686427@

consulta la scheda esterna
Immagine

Sommariva, Emilio, Riproduzione del dipinto di Arturo Rietti Ritratto di Teresio Borsalino (1924)

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Sommariva, Emilio, Ritratto di Teresio Borsalino, titolare dell'omonima azienda produttrice di cappelli fondata dal padre Giuseppe

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Sommariva, Emilio, Ritratto di Teresio Borsalino, titolare dell'omonima azienda produttrice di cappelli fondata dal padre Giuseppe

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link