Amori di Giove (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bertani Giovanni Battista, Bertani Giovanni Battista, Ghisoni Fermo detto Fermo da Caravaggio, Bertani Giovanni Battista, Scultori Giovanni Battista detto Giovanni Battista Mantovano, Bertani Giovanni Battista, Bertani Giovanni Battista, Bertani Giovanni Battista, Ghisoni Fermo detto Fermo da Caravaggio, Bertani Giovanni Battista, Scultori Giovanni Battista detto Giovanni Battista Mantovano, Bertani Giovanni Battista
Ambiente di pianta pressoché quadrata, la cui volta lunettata, in muratura portante e impostata su un cornicione continuo, è partita in settori quadrilateri e triangolari attornianti uno scomparto centrale di forma romboidale; alla base della volta, sequenza di semilunette accoppiate al centro delle pareti, alternate a coppie di lunette con soprastanti vele ai quattro angoli. Mostra di camino al centro della parete occidentale e lacerti di intonaci originali alle pareti.. DECORAZIONI: grottesca; animale. SOGGETTI PROFANI. DIVINITA': Giove. PERSONAGGI: Danae; Egina; Europa; Leda; Ganimede
Lingua:
it
Soggetto:
Amori di Giove
Formato:
m, altezza: 4,78; larghezza: 5,74; lunghezza: 7,36; varie: Larghezza compreso sguincio finestra: m 6,09
Materia e tecnica:
stucco/ modellatura; stucco/ modellatura a stampo; stucco/ doratura; stucco/ pittura; intonaco/ pittura a olio; intonaco/ pittura a mezzo fresco; marmo rosso di Verona/ scultura
Data:
terzo quarto sec. XVI; 1558 ca - 1564 ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Palazzo Ducale/ D, 1, 41/ Stanza degli Amori di Giove - Complesso Museale di Palazzo Ducale, p.zza Sordello 40/ p.zza Paccagnini 3 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267719 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Berzaghi R., 2002; bibliografia specifica: Berzaghi R., 2003; bibliografia specifica: Valli L., 2014; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1926; bibliografia di corredo: Scienza corte, 1979; bibliografia specifica: Tordella P. G., 1998; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1998; bibliografia specifica: Berzaghi R., 2011; bibliografia di corredo: Togliani C., 2014; bibliografia specifica: Berzaghi R., 2014; bibliografia di corredo: L'Occaso S., 2015; bibliografia di corredo: Togliani C., 2016; bibliografia di corredo: L'Occaso S., 2019
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale