GROTTA MISA (cavità naturale, area ad uso funerario)
Tipo:
cavità naturale; image
Categoria:
Aree archeologiche
La grotta si apre su un banco di travertino, depositatosi sopra uno strato di tufo: si tratta di una vasta camera a pianta pressoché triangolare con il vertice rivolto verso il fondo, è percorsa da un rivo d'acqua che scompare in un inghiottitoio e ricompare poi all'esterno, non lontano dal Fiora. L'azione erosiva dell'acqua ha asportato il deposito archeologico nella parte centrale della camera: lo scavo è stato eseguito nella parte destra della grotta, che conservava un deposito di circa 2,50 metri. Sono stati riconosciuti 5 strati antropici intervallati da strati sterili di sabbia: nel secondo strato è stato rinvenuto un focolare di forma circolare con ammasso, pure circolare, di fave, miglio, grano e farina, carbonizzati e deposti in parti distinte. I resti umani sono stati ritrovati sparsi "nello scarso deposito residuato nella caverna": le analisi antropologiche hanno riconosciuto almeno cinque adulti, un giovane e quattro bambini
Lingua:
it
Soggetto:
area ad uso funerario
Data:
Età del Bronzo medio
Copertura:
Lazio (VT) - Ischia di Castro
Ambito geografico:
- Ischia di Castro (VT), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01339738
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Alessandri, Luca - Angle, Micaela - Arancio, Maria Letizia et. al., 2007
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale