Sul mare, Marina con pescatori e barche (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Celommi Raffaello, Celommi Raffaello
Lo studio come luogo di lavoro era ormai un’abitudine molto diffusa presso gli artisti abruzzesi attivi tra la fine dell’ Ottocento e la prima metà del Novecento, infatti, se Cascella con i suoi figli lavorava a bottega e, il maggiore dei fratelli vastesi Palizzi creava in laboratorio, i Celommi dipingevano al “castelletto”. A pochi passi dalla battigia, caratterizzato da merlature guelfe, il “castelletto” venne chiamato così per via del suo stile “falso medioevo”, qui padre e figlio, illuminati da ampi finestroni aperti sul mare, lavoravano l’uno al primo piano e l’altro al piano terra. La consueta partenza mattutina delle paranze diviene quindi una delle tematiche ricorrenti nelle tele di Raffaello Celommi. In “Sul mare” il lavoro dei vecchi pescatori rosetani si inserisce all’interno di una precisa trama pittorica articolata dalle vele gonfiate dal vento e dalle prime luci dell’alba. I colori e le sfumature si riflettono sul mare, tanto da trasformare l’Adriatico nella sintesi cromatica della tavolozza impiegata dall’artista. Una luminosità cangiante avvolge l’intera scena, motivo per cui, come suo padre, anche Raffaello Celommi ricevette dalla critica l’epiteto di “pittore della luce”.. Paesaggio.Mare. Figure maschili non identificate. Attività umana: pesca. Oggetti: barche, remi, vele
Lingua:
it
Soggetto:
Marina con pescatori e barche, Sul mare
Formato:
cm, altezza: 69; larghezza: 104
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
prima metà sec. xx; 1928 - 1928
Copertura:
Abruzzo (TE) - Roseto degli Abruzzi
Ambito geografico:
- Roseto degli Abruzzi (TE), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00301103
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Roseto 1860-1960, 1960; bibliografia specifica: Strozzieri L / Braccili L, 1994; bibliografia di corredo: Gente d'Abruzzo, 2006
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale