Convento dei Padri Domenicani (convento, domenicano)
Tipo:
convento; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio conventuale si sviluppa in due corpi di fabbrica disposti a "T”, di cui il maggiore affaccia su via Irico ed il minore mette in comunicazione con la Chiesa di S. Caterina. Il corpo maggiore, assolutamente spoglio nel prospetto su via Irico è caratterizzato sul lato opposto da una bella altana con archi a tutto sesto che lo segna per tutta la lunghezza che si presenta come l'unico elemento di qualificazione formale di tutto l'esterno del complesso. L'interno ha invece almeno due punti di interesse costituiti dalla ex sala del refettorio (ora Biblioteca Civica) e nella parte ancora adibita a convento nel sistema, costituito dal grande scalone in pietra e dalla serie di volte che ne copre gli accessi. Per l'attenzione compositiva ad esso dedicata, questo sistema si pone veramente come noda distributivo di tutto l'edificio in cui la necessità di raccordare le parti quattrocentesche collegate alla chiesa con gli ampliamenti settecenteschi è risolta con grande perizia
Lingua:
it
Soggetto:
Convento dei Padri Domenicani
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura laterizio); strutture di orizzontamento: volta; volta; volta (a crociera; a vela; a padiglione), intero bene; intero bene; intero bene; coperture: a tetto (a falde a due falde, orditura alla piemontese ), intero bene; scale: scalone (principale a due rampe), interna; pavimenti: in cotto; cementine colorate intero bene; intero bene; elementi decorativi: stucchi (cornici modanate), interna
Data:
costruzione (XV , 1403/03/04 - XV, 1452/00/00); carattere generale (XVII , 1649/00/00 - XVII, 1668/00/00); ampliamento (XVII , 1674/00/00 - XVIII, 1795/00/00); carattere generale (XIX , 1802/00/00 - XIX, 1899/00/00)
Copertura:
Piemonte (VC) - Trino
Ambito geografico:
via Gian Andrea Irico, 6/A - Trino (VC), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00022390
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Sciolla Gianni Carlo, 1977; bibliografia specifica: Borla Silvino, 1977; bibliografia specifica: Borla Silvino, 1979; bibliografia specifica: AA. VV., 1980
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/ecclesiastica
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale
