Casa Duprà (palazzo, residenziale)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio, a corpo semplice ad L con manica doppia, può essere tipologicamente definito come organismo residenziale urbano, a loggiati perimetrali interni, a corte parziale. Strutturalmente è costituito da muri portanti in pietra; e da orizzontamenti a volte in muratura nell'androne e nel portico, in legno con travi a vista ai piani superiori e nella manica sul cortile. Delle scale, la principale, a cui si accede attraverso un piccolo atrio poligonale, coperto da una volta a vela con lunette, accede direttamente nell'alloggio padronale, mentre quella a pianta quadrata distribuisce le varie camere attraverso i loggiati ed un ballatoio. La facciata prospiciente la Piazza G. Ferrari si presenta decorata a stucchi, e con balconcini lavorati in ferro battuto. I fronti verso il cortile presentano un porticato passante, l'altro all'ultimo piano una serie di loggette, ritmate a gruppi di quattro
Lingua:
it
Soggetto:
Casa Duprà
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura pietrame), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; solaio ligneo (a crociera; a botte), intero bene; intero bene; intero bene; coperture: a due falde struttura lignea , intero bene; scale: scala; scala (principale; di servizio a quattro rampe; a sei rampe, su volte in pietra); pavimenti: in legno a listoni; elementi decorativi: balconcino; cornice; portale; loggiato; portico; affresco (ferro; stucco; pietra), esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; interna
Data:
intero bene (XVII prima metà - XVII prima metà); intero bene (XVIII metà - XVIII metà); intero bene (XIX - XIX)
Copertura:
Piemonte (VC) - Varallo
Ambito geografico:
piazza Gaudenzio Ferrari, 22/24/26/28 - Varallo (VC), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00013318
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Comoli Mandracci, V., 1967
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale